Notizie dal Mondo Cronaca

Blitz degli attivisti di Greenpeace sul palazzo del Consiglio europeo

Hanno affisso alcuni striscioni per richiamare l’attenzione sull'emergenza climatica

Print Friendly and PDF

Un gruppo di attivisti di Greenpeace è salito sull'Europa Building a Bruxelles, il palazzo del Consiglio europeo, per un’azione dimostrativa. Sull’edificio sono stati affissi striscioni colorati con la scritta “Climate emergency”, emergenza climatica appunto. Lo sfondo  degli striscioni riprende la trama delle facciate per dare l'impressione il palazzo sia in fiamme. II commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, è stato uno dei primi a raccontare quanto stava accadendo con un tweet corredato di foto degli ecoattivisti dell'organizzazione internazionale intenti nella manifestazione. L’occasione è il vertice europeo dedicato anche al Green Deal.

A proposito del Green Deal, Greenpeace in una nota parla di "un provvedimento non sufficiente a contrastare la crisi climatica in corso, e coincide con le fasi finali della conferenza mondiale sul clima, la Cop25 che si sta tenendo a Madrid". Dopo essere arrivati a bordo di un'autopompa rossa d'epoca, 28 scalatori si sono arrampicati sull'Europa building, avvolgendo l'edificio con immagini di gigantesche fiamme rosse e gialle, creando nuvole di fumo bianco e nero, fiamme rosse e suonando un forte allarme antincendio. I 33 attivisti appostati ai piedi del palazzo hanno inoltre mostrato messaggi in diverse lingue, tra cui un invito in italiano rivolto alle istituzioni europee: 'Emergenza climatica, soluzioni ora!'. 

 "Il mondo è in fiamme e i nostri governi lo stanno lasciando bruciare. Non basta che si impegnino a favore di un'Ue neutrale dal punto di vista climatico nel 2050, quando i leader che si riuniscono oggi a Bruxelles avranno ormai lasciato le proprie cariche", afferma Jorgo Riss, direttore di Greenpeace Eu. "Quello che conta è infatti l'azione urgente che intraprendono oggi mentre sono al potere. L'European Green Deal è un punto di partenza ma i governi devono andare oltre. Ciò significa concordare un obiettivo Ue per le emissioni nel 2030 che sia in linea con la scienza, nonché porre fine ai sussidi per le imprese di combustibili fossili, passare velocemente al 100% di energia rinnovabile, investire in trasporti sostenibili e nel risparmio energetico, ripristinare il nostro ambiente, le foreste e gli oceani", conclude.

Secondo quanto previsto dall'Accordo di Parigi, i governi devono presentare piani climatici nuovi o aggiornati per il 2030 prima del vertice mondiale sul clima che si terrà a Glasgow nel novembre 2020. Questi piani devono impegnare gli Stati ad adottare misure per limitare il riscaldamento globale entro i 2°C di aumento medio, meglio se entro 1,5°C, al fine di evitare un vero e proprio collasso climatico. Un recente rapporto dell'Onu mostra che gli attuali impegni globali sul clima porteranno a 3,2°C di riscaldamento globale, mentre gli attuali obiettivi dell'Ue porterebbero a 3°C di aumento. Per aumentare le possibilità di limitare il riscaldamento globale entro 1,5 °C, Greenpeace chiede all'Ue di aggiornare l'obiettivo di ridurre le emissioni di almeno il 65% (rispetto al 1990) entro il 2030. 

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
12/12/2019 15:13:46


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Israele e l’intelligenza artificiale: i nuovi conflitti come laboratorio di guerra tecnologica >>>

Bombe Usa sull'Iran, Netanyahu prega per Trump: "Operazione che apre agli accordi di pace" >>>

Dal nucleare tattico ai corpi speciali: il piano B di Israele >>>

Israele attacca l'Iran, morti e feriti a Teheran >>>

La Cina muove la portaerei Liaoning: cosa succede nel Pacifico >>>

Israele attacca centro di aiuti umanitari a Rafah: almeno 30 morti >>>

Gaza, fame e disperazione alla distribuzione degli aiuti: spari di Idf e sicurezza Usa >>>

Emmanuel Macron schiaffeggiato dalla moglie Brigitte >>>

Paesi Bassi, "non mangiate uova di galline domestiche": è allarme Pfas >>>

Netanyahu: "Entreremo con tutta la forza a Gaza, nessuna marcia indietro" >>>