Notizie dal Mondo Sanità

Impurità cancerogena nei farmaci: sei mesi per il maxi controllo anche in Ue

Eʼ scattata la più grande operazione di verifica precauzionale sui medicinali

Print Friendly and PDF

Finirà tra sei mesi la più grande operazione di verifica precauzionale sui farmaci, ordinata dall'Ema, l'agenzia europea per i medicinali. Ciò avviene in seguito alla presenza di impurità sospette cancerogene, le nitrosammine, alla base del ritiro da parte dell'Aifa dei lotti di ranitidina e che nel 2018 era stata anche la causa del richiamo di molti antipertensivi contenenti valsartan. L'Ema ha dettato le regole dando il via alla maxi procedura di controllo. I titolari di autorizzazione all'immissione in commercio di tutti i medicinali per uso umano contenenti principi prodotti per sintesi chimica devono collaborare con i produttori e i fornitori dei prodotti finiti al fine di valutare il rischio di presenza di nitrosammine nei loro medicinali e adottare adeguate misure di minimizzazione del rischio. Tutti i medicinali autorizzati per uso umano da sintesi chimica devono ora essere rivalutati, compresi i farmaci generici e di automedicazione (Otc). Vista l'enorme quantità di farmaci da verificare, saranno i titolari di autorizzazione all'immissione in commercio a stabilire la priorità dei controlli sui medicinali. La valutazione del rischio deve essere comunque conclusa entro sei mesi e i titolari di autorizzazione all'immissione in commercio devono informare le autorità competenti interessate dei risultati. L'Ema prevede di organizzare un seminario entro la fine del 2019 in cui tutte le parti interessate, compresi i rappresentanti dell'industria farmaceutica, saranno in grado di condividere le loro conoscenze ed esperienze. L'agenzia europea per il farmaco estenderà inoltre la partecipazione alle associazioni di categoria e fornirà ulteriori informazioni attraverso le associazioni di categoria dell'Ue all'approssimarsi della data del seminario.

notizia e foto tratte da Tgcom 24
© Riproduzione riservata
27/09/2019 05:50:27


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Tre persone paralizzate tornano a camminare grazie agli elettrodi >>>

Monoclonali: negli Usa la Fda ne blocca due perché inefficaci contro le varianti >>>

Baltimora, è riuscito il primo trapianto di cuore sull'uomo da un maiale geneticamente modificato >>>

Contro la variante Omicron arriva il super tampone: le caratteristiche e i benefici >>>

Covid, "diminuita la materia grigia": lo studio degli effetti sul nostro cervello >>>

Il nuovo farmaco anti-Covid: guarisce pazienti gravi in cinque giorni >>>

Alzheimer, un farmaco dopo 20 anni di attesa >>>

Arriva la pillola che cura il Covid a casa >>>

"Israele non paga i vaccini": Pfizer blocca 700 mila dosi >>>

Kurz spacca la Ue: “Alleanza con Israele per produrre vaccini, l’Ema è troppo lenta” >>>