Arezzo, crescita degli agriturismi: nasce in Coldiretti l'ufficio specializzato

Presentati i servizi innovativi e lo staff di professionisti dedicato
E’ stato presentato oggi in conferenza stampa l’Ufficio Agriturismo di Coldiretti Arezzo, una grande innovazione nel settore, un servizio pensato e creato “su misura” per le imprese agrituristiche, il primo a livello nazionale che porta la Coldiretti di Arezzo al centro di un sistema di grande rinnovamento.
Alla presentazione erano presenti il Presidente di Coldiretti Arezzo Lidia Castellucci, il Direttore della Fondazione Arezzo Intour Rodolfo Ademollo, il Presidente della Camera di Commercio di Arezzo Andrea Sereni, Toni De Amicis Segretario Nazionale di Terranostra, e Mario Rossi Direttore di Coldiretti Arezzo.
“Il turismo in campagna si è affermato negli ultimi anni come un fenomeno di successo, abbiamo scommesso su un turismo evoluto, rispettoso dell’ambiente e responsabile, che considera le imprese agricole una risorsa preziosa non solo per il servizio offerto al cliente terzo, ma per l’autenticità e distintività della struttura – ha detto il Direttore di Coldiretti Arezzo Mario Rossi – l’Agriturismo di Terranostra Campagna Amica, che ad Arezzo nel 2017 ha visto crescere del 20% la propria quota di imprese associate è, e sarà sempre più, al fianco delle imprese con i suoi servizi. E’ per questo motivo – ha continuato il Direttore Rossi che è nato l’ufficio agriturismo, il nostro obiettivo è quello di accompagnare le aziende rispondendo al meglio alle loro necessità, fornendogli consulenza qualificata e servizi utili perché possano essere sempre al passo con i tempi e in regola con gli adempimenti previsti. Le persone del mio staff chi vi andranno ad operare oltre alla Responsabile Elisa Polverini sono Camilla Ottina, Rodolfo Caporali e Maria Pia Bartolucci. La consulenza dell’Ufficio Agriturismo di Coldiretti Arezzo infatti si rivolge a tutte le imprese agricole che vogliono aprire un agriturismo e a tutti gli operatori agrituristici che intendono verificare la propria posizione aziendale”.
Il Direttore Rossi ha poi spiegato il funzionamento dell’Ufficio agriturismo “Un pool di consulenti esperti in materia fiscale, tecnica, lavoristica, previdenziale, legale, sicurezza alimentare e nei luoghi di lavoro, antincendio e impianti natatori si recheranno direttamente in azienda per verificare il corretto mantenimento dei requisiti strutturali, igienico – sanitari, formativi e gestionali previsti dalle vigenti normative”.
“La Toscana è la regione italiana con il più alto numero di agriturismi con 4.518 circa il 20% del totale e con il più alto numero di posti letto. Con 570 agriturismi certificati, il 12,9% del totale regionale, per un totale di 7.630 posti letto, il territorio aretino si conferma quarta provincia della Toscana e tra le prime dieci in Italia per presenza di agriturismi – ha commentato la Presidente di Coldiretti Arezzo Lidia Castellucci - l’agriturismo aretino ha registrato una crescita del 25% negli ultimi 10 anni – ha proseguito poi la Presidente - puntando sulla diversificazione e multifunzionalità aziendale come il servizio di degustazione e somministrazione recuperando la tradizione culinaria del territorio, sviluppando attività ricreative quali trekking, equitazione e sport all’aria aperta come il cicloturismo ed il tiro con l’arco; tutte attività che forniscono al consumatore il vero Made in Tuscany a 360°. Sono oltre 300 gli operatori agrituristici associati a Coldiretti e Terranostra – Campagna Amica in provincia di Arezzo. Oggi le aziende hanno molto diversificato la loro offerta agrituristica e noi vogliamo essere quindi di supporto per loro con il servizio di consulenza che sarà fornito dall’ufficio”.
“L’apertura dell’ufficio agriturismo di Coldiretti Arezzo è una bella notizia – commenta Marcello Comanducci presidente della Fondazione Arezzo Intour e assessore al turismo del Comune di Arezzo - Siamo contenti che un’importante associazione di categoria si doti di uno strumento a servizio delle attività delle strutture agrituristiche. E’ il segnale che Arezzo cresce in termini di interesse e permanenza turistica. La crescita esponenziale degli ultimi anni del settore extra alberghiero, con numeri che hanno superato lo stesso comparto alberghiero, è un fenomeno che non può essere più considerato collaterale e che va gestito in modo serio e professionale”.
Alla conferenza stampa presente anche il Presidente di Terranostra Arezzo Marco Masala e numerosi operatori agrituristici provenienti da tutta la provincia.
“L'agriturismo aretino è una realtà significativa per il nostro sistema economico, anche per il grande numero di visitatori che è in grado di attrarre – ha illustrato il presidente della Camera di Commercio Andrea Sereni - merito certamente della bellezza di un territorio che poche altre realtà italiane possono vantare e che è stato preservato grazie al lavoro, alla passione ed al rispetto di migliaia di agricoltori. L'apertura di uno sportello dedicato al turismo rurale è la tangibile dimostrazione dell'attenzione che Coldiretti Arezzo riserva alla tutela ed alla promozione delle imprese agricole, favorendone la loro multifunzionalità”.
Toni De Amicis, Segretario Nazionale di Terranostra ha commentato “I numeri sono chiari ed in continua crescita, circa 8 milioni le presenze in agriturismo in Italia nell’estate 2018 con un aumento record del 14% rispetto allo scorso anno, trainato da un vero e proprio boom a settembre con un milione di turisti che hanno scelto la campagna come meta delle proprie vacanze, questi recenti dati –ha proseguito De Amicis – dimostrano che le aziende agrituristiche sono aziende agricole speciali che hanno bisogno di una consulenza speciale. Quello di Arezzo è il primo ufficio in Italia che apre e che offre una consulenza unica con delle professionalità adeguate. Le complessità che hanno oggi le strutture agrituristiche, non possono essere trattate in maniera frazionata”.
Commenta per primo.