Sansepolcro, complesso della ex fungaia a Gricignano: acquisito da Aboca

Il Cavalier Valentino Mercati: "L'intenzione è quella di creare il nuovo centro agricolo"
Nuova vita per l’intero complesso della ex fungaia di Gricignano a Sansepolcro. Dopo diverse aste andate completamente deserte, un acquirente ha presentato la propria offerta in quella bandita il 29 maggio scorso. Si tratta della società Aboca Spa del Cavalier Valentino Mercati che si è aggiudicata i due lotti: il primo riservato alla villa padronale con il relativo parco, mentre l’altro composto da capannoni, terreni agricoli e diverse superfici esterne. Dopo vari problemi che si sono alternati in quest’area, con relativo sequestro da parte dei Carabinieri Forestali e successivo smaltimento, la società Aboca ha formulato la propria offerta; buste che sono state aperte, appunto, pochi minuti dopo le 19 di martedì 29 maggio in uno studio di via Vittorio Veneto ad Arezzo. “C’erano dei ritardi sulle autorizzazione del nuovo centro agricolo che vogliamo fare a Sansepolcro – commenta il Cavalier Valentino Mercati, fondatore e presidente di Aboca Spa – con tra l’altro un progetto già pronto per la zona di Corpo del Sole a Gricignano, in pratica cinquecento metri più avanti al complesso della ex fungaia. Questione di giorni, però, dovremmo avere le giuste autorizzazioni. Visto il ritardo abbiamo deciso di presentare anche un’offerta per questo complesso: ora, però, vediamo quale potrà essere il futuro di questo luogo; da capire se il complesso della ex fungaia può sostituire il progetto già redatto per Corpo del Sole. L’area è molto degradata, comporta opere di bonifica importanti e vediamo quali possono essere anche i costi. Insomma, valutiamo un po’ di questioni ma alla fine potrebbe anche essere messa nuovamente in vendita”. Un’area importante, la quale per anni ha ospitato un’azienda leader nella produzione di funghi champignon prima di finire in malora chiudendo i battenti nel 2010. Dal 2015 ad oggi, il lotto che comprende il complesso immobiliare formato dalla villa padronale, il parco, le pertinenze con relativo solarium oltre ad altri corpi esterni tra residenziali e magazzini è andato all’asta per ben dieci volte: partendo da 2milioni di euro, per arrivare a 420mila euro che è la cifra dell’ultima asta. Situazione pressoché analoga anche per il secondo lotto: complesso immobiliare che è costituito da alcuni capannoni e corpi accessori, corredati da una consistente superfice di aree esterne e terreni agricoli. Anche in questo caso una decina le aste andate completamente deserte, iniziate nel marzo del 2015 con una cifra stimata sull’ordine di 2milioni e 160mila euro: area acquisita, poi, con 454mila euro. La società Aboca Spa di Sansepolcro ha presentato le proprie offerte per i due lotti nello stesso momento ed entro i termini previsti: solamente quella busta è stata fatta pervenire. “Non possiamo che essere soddisfatti – rimarca il sindaco di Sansepolcro, Mauro Cornioli – che un’impresa di assoluto rilievo internazionale come Aboca continui a investire in questo territorio. Il nostro auspicio è quello che quest’area possa riprendere vita anche perché negli ultimi anni è stata al centro di tante problematiche. Tornerà a splendere, sarà una grande e bella opportunità per la Valtiberina, nello stile che contraddistingue la ditta Aboca”. Una nuova vita, quindi, per il complesso della ex fungaia: nel giro di appena tre giorni (29 e 31 maggio) l’azienda Aboca Spa ha acquisito due plessi da anni al centro di numerose polemiche, pronti per tornare a splendere; l’area della ex fungaia di Gricignano e la parte rimasta dell’ex stabilimento Buitoni di via Francini a ridosso del centro storico di Sansepolcro.
Commenta per primo.