Notizie Locali Comunicati

Rinnovato il consiglio di Giovani Impresa di Coldiretti Arezzo

Francesca Lombardi è il nuovo Delegato di Coldiretti giovani Impresa Arezzo

Print Friendly and PDF

“Pionieri di un nuovo modello di sviluppo”, sono loro, i Giovani Impresa di Coldiretti Arezzo che durante l’Assemblea Provinciale di oggi, hanno eletto il nuovo Comitato Direttivo ed il Delegato Provinciale. A succedere ad Alberto Dal Cero, arriva Francesca Lombardi, 28 anni imprenditrice del Valdarno con un’azienda che ha sede a cavallo tra il comune di Bucine e quello di Montevarchi con circa 75 ettari a prevalenza vigneto e oliveto. “Sono onorata di questo incarico, Giovani Impresa è una realtà in grado di creare sviluppo nelle nostre campagne - spiega Francesca – da oggi in poi mi metto a disposizione del comitato e di tutta la struttura di Coldiretti Arezzo per proseguire nel percorso di rinnovamento portato avanti negli ultimi cinque anni, coniugando tradizione, identità culturale e innovazione. Noi siamo l’agricoltura e partiamo da un progetto vero, non siamo più quelli che coltivano la terra e basta, siamo diventati imprenditori a tutti gli effetti, la nostra forza – conclude la Delegata - è quella di valorizzare il territorio reinterpretando in chiave moderna la sua storia”.

Entrano a far parte del comitato, a rappresentanza di tutta la provincia, in una squadra del tutto rinnovata: Maria Teresa Baroni, Sara Bernardini, Lorenzo Buccelletti, Leonardo Catalani, Riccardo Cornioli, Silvano Equatori, Andrea Lunghini, Tommaso Menci, Vito Mori e Filippo Rubechi.

“In Italia le imprese agricole condotte da under 35 sono 55.121 – afferma il Presidente di Coldiretti Toscana e Arezzo Tulio Marcelli - al vertice in Europa nel numero di giovani in agricoltura, i giovani imprenditori nel 2017 sono aumentati del 6%. Siamo in piena fase di trasformazione per il settore agricolo che è tornato a svolgere un ruolo chiave all’interno del sistema economico, favorendo l’interesse delle nuove generazioni., si pensi che negli ultimi quattro anni sono praticamente raddoppiati i giovani che vogliono investire in attività imprenditoriali. Le sfide di questa nuova agricoltura – continua Marcelli – necessitano di una politica capace di dare risposte concrete, rapide e certe alle esigenze delle nostre imprese agricole guidate dai giovani”.

Le parole chiave che la struttura di Coldiretti Arezzo ha portato avanti negli ultimi anni sono condivisione, aggiornamento e confronto, attraverso le quali è stato costruito un vero e proprio percorso fatto da molti incontri, gli incontri con i giovani imprenditori rappresentano anche l’occasione dove la struttura ha affrontato le principali tematiche di attualità politico-sindacale per le imprese agricole, a cominciare dalle difficoltà legate al maltempo come le gelate e la siccità più estrema che nei mesi passati hanno distrutto interi raccolti, passando per la grandine e facendo i conti con le scorrerie degli ungulati che hanno devastata le colture presenti nei campi.

“E’ stato proprio così – afferma Gabriele Conticini, Vice Delegato uscente – in questo percorso durato 5 anni siamo cresciuti, abbiamo acquisito gli strumenti necessari per diventare punti di riferimento, reinterpretando in chiave moderna la storia delle nostre campagne che rappresenta uno dei punti di forza dei giovani imprenditori agricoli, capace di valorizzare fortemente il territorio,  per questo Coldiretti Giovani Impresa Arezzo è considerata come una realtà capace di creare sviluppo nelle campagne, grazie al connubio tra dinamicità imprenditoriale, tradizione, identità culturale e innovazione. Ci siamo impegnati in prima linea per portare avanti le battaglie dell’Associazione, come quella sull’etichettatura dell’origine dei prodotti, camminando sempre a fianco della dirigenza e apportando allo stesso tempo il nostro contributo”.

“Crediamo che la sinergia delle azioni e il protagonismo degli associati rappresentino la carta vincente che porta Coldiretti ad essere sempre forza propulsiva per il settore e per la nostra provincia, questo accade anche per i giovani che vedono nell’agricoltura il motore del loro presente e del loro futuro - spiega il Direttore di Coldiretti Arezzo Mario Rossi – le nuove figure elette durante l’Assemblea di oggi, rappresentano al meglio l’agricoltura del territorio, sono gli ambasciatori perfetti di un nuovo modello di sviluppo che i Giovani Impresa di Coldiretti hanno il compito di portare avanti in un’ottica di sviluppo, crescita, innovazione e investimento”.  

“Buon lavoro quindi al nuovo team di Giovani Impresa a cui spetta subito di prendersi cura della battaglie dell’Associazione, a cominciare da quelle in cui è impegnata in prima linea come l’etichettatura degli alimenti -  chiude il Direttore Rossi che ringrazia anche nome del Presidente Marcelli e del Consiglio Direttivo di Coldiretti Arezzo il Delegato uscente Dal Cero che oggi è assente ed il Vice Delegato Conticini – voglio ringraziare entrambi e  tutto il comitato uscente per il lavoro svolto in questi 5 anni per aver apportato un grandissimo contributo alla crescita di Coldiretti Giovani Impresa Arezzo”.

Redazione
© Riproduzione riservata
14/03/2018 15:11:41


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

La scomparsa di Alessandro Quasimodo punto di riferimento del Premio Letterario Città di Castello >>>

Ex Camera di Commercio di Arezzo: la replica del sindaco Ghinelli è semplicemente imbarazzante >>>

Ex Camera di Commercio ad Arezzo: l'amministrazione replica a Gianni Ulivelli >>>

“Dai Comuni più risorse per compartecipare ai costi per gli anziani in Rsa, ma temo non basti” >>>

Maxi eolico Badia del Vento: nessuna prevaricazione, la Toscana non può devastare il Montefeltro >>>

La Lega Città di Castello torna in piazza contro la manovra fiscale >>>

Monica Bondi riceve la Stella al Merito del Lavoro >>>

Ex Camera di Commercio di Arezzo: farla vivere con un progetto europeo dedicato ai giovani >>>

Primo maggio funestato da incidenti stradali: due tifernati hanno perso la vita >>>

Sansepolcro, dalla Lega un impegno concreto per il centro storico >>>