Notizie Locali Sanità

San Piero in Bagno, inaugurato il nuovo ambulatorio della cronicità

Un nuovo percorso di presa in carico della patologia diabetica

Print Friendly and PDF

Taglio del nastro a San Piero in Bagno dove questa mattina è stato inaugurato al primo piano dell’ospedale Angioloni, l’Ambulatorio della Cronicità, fulcro del nuovo percorso di presa in carico dei pazienti affetti da diabete di tipo 2, una delle malattie croniche più diffuse.  Erano presenti, tra gli altri, il Sindaco di Bagno di Romagna Marco Baccini, l’Assessore alla Sanità Enrica Lazzari, la dirigente del Servizio di Assistenza Territoriale della Regione Emilia Romagna Imma Cacciapuoti, il direttore del Distretto Cesena Valle Savio Francesca Righi, il direttore dell’Unità Operativa Cure Primarie di Forlì-Cesena Riccardo Varliero, il coordinatore del Nucleo di Cure Primarie Valle Savio Duccio Fabbri della Faggiola e il responsabile Infermieristico e Tecnico di Cesena Giuliano Guiducci. L’Ambulatorio, entrato in funzione il 6 marzo, è un servizio territoriale dell’Unità Operativa di Cure Primarie di Forlì-Cesena dell’Ausl, finalizzato alla “presa in carico attiva” dei pazienti con malattie croniche, che vengono invitati a sottoporsi a controlli e interventi di prevenzione e promozione della salute, con azioni educative per l’adozione di sani stili di vita e la riduzione dei principali fattori di rischio. Peculiarità del servizio è la presenza dell’Infermiere dedicato, dotato di competenze specifiche, che ha il compito di facilitare e coordinare l’assistenza al paziente diabetico lungo tutto il suo percorso, attraverso una stretta integrazione con il Medico di Medicina Generale e con gli specialisti afferenti a più discipline (diabetologo, cardiologo, oculista) che, a seconda delle necessità, concorrono nel percorso di cura del paziente. “In un momento storico di riorganizzazione dei servizi socio sanitario - dichiarano  il Sindaco Marco Baccini e L’Assessore Enrica Lazzari- è per la nostra comunità un grande successo inaugurare un modello innovativo di assistenza per i nostri cittadini e per i territori limitrofi all’interno dell’Ospedale Angioloni. Proprio grazie al lavoro di collaborazione tra medici di Medicina Generale e il personale infermieristico sarà possibile iniziare un percorso concreto per la prevenzione e la cura di alcune specifiche patologie.”

 

Il nuovo percorso di presa in carico della patologia diabetica

E’ dedicato ai pazienti affetti da diabete di tipo 2, che non presentano gravi complicanze. La presa in carico presso l’Ambulatorio della Cronicità avviene su invito del Medico di Medicina Generale, attraverso una lettera in cui si comunica anche la data dell’appuntamento. L’assistenza è assicurata dall’Infermiere che concorda con il Medico di Medicina Generale il percorso clinico assistenziale. Una settimana prima, l’infermiere contatta telefonicamente il paziente per ricordagli la data dell’appuntamento. Al primo accesso all’ambulatorio, l’infermiere rileva lo stato generale di salute del paziente, registrando le informazioni utili da inviare al Medico di Medicina Generale. L’infermiere verifica l’aderenza alla terapia e agli stili di vita (alimentazione, assunzione di alcool, attività fisica e abitudine tabagica), si accerta della corretta assunzione della terapia farmacologica e dell’effettuazione degli accertamenti; prenota il successivo accesso all’ambulatorio infermieristico, informa il paziente sulle opportunità presenti nel territorio utili a modificare il proprio stile di vita. In condivisione con il Medico di Medicina Generale, qualora siano necessari accertamenti specialistici (ad esempio il fundus oculi, ECG, etc…) è attivo un percorso facilitato che consente all’Infermiere di prenotare direttamente la prestazione specialistica. Entro l’anno saranno invitati circa 300 pazienti, ad oggi, 8 marzo, sono già state spedite 42 lettere di invito ai pazienti.

Redazione
© Riproduzione riservata
08/03/2018 14:32:08


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Ospedale Santa Maria alla Gruccia del Valdarno: apre la nuova ala del Pronto Soccorso >>>

Negli ospedali di Città di Castello e Branca visite gratuite, esami e convegni dedicati alle donne >>>

L’Università dell’Alabama in Casentino per conoscere il modello territoriale di sanità >>>

Inaugurato a Rigutino il nuovo Centro socio sanitario dell’Asl Toscana sud est >>>

Avvicendamento tra pediatre a Sansepolcro: dal 1° maggio arriva la dottoressa Milva Milli >>>

Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti >>>

È ora di muoversi: la salute grazie all’attività fisica e agli stili di vita corretti >>>

Odontoiatria pediatrica, aperto un ambulatorio alla zona distretto del Casentino >>>

Ottavio Alessandro Nicastro è il nuovo direttore sanitario dell'Usl Umbria 1 >>>

Al via il bando pubblico per l’assunzione di 124 infermieri nelle aziende sanitarie dell’Umbria >>>