Sanremo 2017, Francesco Gabbani ha vinto il festival. Zucchero emoziona con il duetto virtuale con Pavarotti

Fiorella Mannoia seconda, Ermal Meta terzo classificato
Francesco Gabbani all'annuncio della vittoria scoppia in lacrime. "Dedico questa vittoria a tutti quelli che mi hanno sostenuto, a mio fratello, a Fabio Ilacqua. E te Carlo e Maria, e tutti quanti voi. Di cuore". "Non me l'aspettavo, non me lo aspettavo davvero. Ci speravo in un angolino del mio cuore, ma non me lo aspettavo". Sono le prime parole di Gabbani dopo la vittoria. "Che gioia, ma devo ancora realizzare. E' stato un anno intenso, emozionante. Questa è un'altra soddisfazione, spero di riuscire a gestirla dal punto di vista emotivo". E sulla possibilità di andare all'Eurovision Song COntest risponde: "Sì! Ma devo ripassare l'inglese". Sono stati i Ladri di Carrozzelle i protagonisti del prologo del Festival di Sanremo. La band, che è stata fondata 28 anni fa ed è formata da ragazzi con diverse abilità, ha cantato "Stravedo per la vita". L'esibizione è stata dedicata a Piero Petrullo, un ex componente che pochi giorni fa si è tolto la vita. A fine esibizione Carlo Conti, rivolto al cantante non vedente, ha detto: "sapete cosa m'ha detto oggi? Che vuole fare le scale". "Tranquillo Carlo, le faccio a occhi chiusi", la risposta.
Zucchero, il super ospite della finale, si è presentato prima dell'inizio con "Ci si arrende", il nuovo singolo tratto da "Black Cat", il suo album più recente. Poi standing ovation all'Ariston per Sugar che emoziona con un duetto virtuale con Luciano Pavarotti sulle note di Miserere. Carlo Conti ha consegnato a Zucchero, superospite al Festival di Sanremo, il Premio Assomusica Best European Tour.
Maria De Filippi, entrando in scena sul palco dell'Ariston, ha evitato le 'temute' scale. "Non le ho fatte perché sono rispettosa del festival. Facendole sarei scesa guardando solo i miei piedi", ha spiegato a Carlo Conti.
Anche per la finale a Sanremo c'è spazio per gli eroi del quotidiano, carabinieri e poliziotti che parlano della loro attività come 'passione'. Tra gli esponenti della polizia c'è lo zio del piccolo Samuel, il bambino che nella tragedia di Rigopiano ha perso i genitori, e Carlo Conti gli manda un saluto.
Diana del Bufalo, Giusy Buscemi e Alessandra Mastronardi sono salite sul palco dell'Ariston per presentare "C'era una volta Studio Uno", la fiction di Rai1 dedicata al leggendario varietà della Rai. Ad animare l'incontro il comportamento simpaticamente fuori le righe di Diana del Bufalo che, dopo aver dichiarato di essere paralizzata dall'emozione, ha poi finito per monopolizzare la conversazione.
Maurizio Crozza è all'Ariston e irrompe sul palco nei panni del senatore Razzi, una delle sue maschere cult. Ironizza sullo scandalo furbetti di Sanremo ("Quando ho visto quelli che timbravano il cartellino in mutande e poi andavano a casa, ho pensato 'ma quello è il paradiso') e cita tra i brani preferiti 'Papaveri e pecore': "Alla mia fidanzata ci regalavo tante pecore e le dicevo 'mettiti a papavero'). Dopo la presentazione da parte di Maria De Filippi, Maurizio Crozza alias Antonio Razzi porge alla conduttrice una banconota. "Tieni 10 euro, non puoi lavorare aggratis, è diseducativo per i bambini". Poi la afferra come per stamparle un bacio, diventato ormai un format di questo festival. Crozza-Razzi bacchetta Carlo Conti che nel siparietto 'a margine' della scena, sbaglia le battute. Alla fine dello sketch, da buon genovese si fa ridare i 10 euro da Maria ("Sono la paghetta dei miei figli"). E Conti ringrazia nuovamente Discovery per aver concesso la liberatoria all'attore.
Ansa
Commenta per primo.