Notizie Locali Comunicati

Con “Ogni goccia conta!”, due giorni di focus sulla salute del Trasimeno

Organizzato dal movimento popolare “Il Lago al Centro” il 7 e l’8 novembre

Print Friendly and PDF

Individuare scenari possibili e azioni concrete per il Lago Trasimeno: sono questi gli obiettivi della prima edizione di “Ogni goccia conta!”, l’evento dedicato allo stato di salute del maggiore bacino lacustre dell’Italia peninsulare, illustrato stamani nella sede della Giunta regionale dell’Umbria. L’iniziativa è organizzata dal Movimento popolare “Il Lago al Centro”, realtà apartitica costituita da oltre un anno e ideata, sostenuta e finanziata da cittadini che hanno a cuore le sorti del proprio territorio.

L’idea, presentata in conferenza stampa da Marcello Berioli e Marco Cardinali, rispettivamente portavoce e membro del Movimento popolare “Il Lago al Centro!”, alla presenza del Consigliere regionale Cristian Betti e della Direttrice del GAL Trasimeno-Orvietano Francesca Caproni, nasce dall’esigenza di confrontarsi sui numerosi temi discussi nell’ambito della task force istituita per la salvaguardia del lago, soprattutto dopo la ripresa delle manutenzioni che ha generato molte polemiche.

Tornare a fare interventi è il nostro primo obiettivo – hanno spiegato Berioli e Cardinali – e riteniamo che rappresenti la priorità dopo oltre vent’anni di immobilismo. C’è molto da fare ed è giunto il momento di mettere a sistema le varie iniziative, interrogandoci ad esempio sull’opportunità di ripristinare un Consorzio di Bonifica. Tante le domande da porre ai partecipanti: come affrontare il tema del Parco, come gestire gli aspetti ambientali e turistici, la navigazione, la pesca, lo sport, le spiagge e come ripristinare gli attracchi alle isole. E ancora: quali tecnologie di dragaggio adottare, come affrontare il tema dell’adduzione dal Montedoglio e come gestire seriamente le criticità legate ai fossi e ai canali di scolo”.

L’obiettivo finale è costruire una visione di lago condivisa, capace di rispondere alle richieste della popolazione e di chi vive questo territorio ogni giorno “anche in considerazione del fatto – ha aggiunto Francesca Caproni - che l’area del Trasimeno rappresenta il secondo polo turistico dell’Umbria. Mantenerla in modo decoroso non è solo un dovere, ma dovrebbe essere un obbligo. Ed è per questo che come Gal Trasimeno-Orvietano non possiamo che essere a fianco di questo movimento popolare, uniti per sdalvare il nostro bellissimo lago”.

Articolata su due giorni con la formula della tavola rotonda, l’iniziativa si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a San Savino di Magione, presso la Sala del Gambero (via della Libertà 1), con i seguenti orari: 10-12.30 e 15-18.30. Parteciperanno numerosi tecnici (anche da fuori regione), operatori economici e sociali, rappresentanti delle istituzioni e, soprattutto, cittadini. A chiudere i lavori sarà l’Assessora regionale Simona Meloni. “E’ un’iniziativa questa – ha detto il Consigliere regionale Cristian Betti – che la Regione dell’Umbria è lieta di supportare per l’importanza che riveste. La grande attenzione sulle problematiche del Trasimeno da parte di chi lo vive tutti i giorni è di stimolo anche per le istituzioni a moltiplicare il proprio impegno, a partire appunto dalla Regione per proseguire con i comuni rivieraschi. E collaborare deve essere la parola d’ordine”.

“Ogni goccia conta!”, evento inedito, nasce con l’intento di diventare un appuntamento annuale, per discutere e programmare il futuro del Trasimeno. “È fondamentale che emergano, anche attraverso i suggerimenti della cittadinanza – ha concluso il portavoce Berioli - le priorità di intervento, così da definire con chiarezza i tempi necessari per realizzare i lavori utili a migliorare lo stato di salute del quarto lago d’Italia. Saranno essenziali anche i contributi legati alle opportunità offerte da nuovi studi e tecnologie, guardando anche a esempi virtuosi in altre regioni”.

Rispetto al programma dei lavori, venerdì mattina, dopo i saluti istituzionali, a partire dalle ore 10.30 verrà presentato il documento “Ogni goccia conta!” con approfondimenti su qualità e quantità delle acque, aspetti naturalistici, pesca, agricoltura e attività sostenibili, progetti e prospettive possibili, modelli di gestione e dibattito moderato dal giornalista Marco Pareti. Nel pomeriggio (dalle 15.30) ci si interrogherà sul “Definire un’idea di Lago Trasimeno” e se “Il consorzio di bonifica è la soluzione?” e ci si confronterà u approcci istituzionali e modelli di gestione, autorità di bacino e piano stralcio, piani di intervento nel bacino del Lago Trasimeno e modello di turismo per il territorio lacustre con interventi moderati da Diego Zurli. Nella giornata di sabato, invece, al mattino gli argomenti trattati verteranno su proposte e progetti d’intervento, interventi in acqua, tecnologie a confronto, gestione dei porti e delle darsene, navigazione pubblica e da diporto, infrastrutture di sbarco e approdi insulari, sistema di gestione delle emergenze sul Trasimeno. Nella sessione pomeridiana, infine, la voce del territorio incontrerà le istituzioni, con successivi resoconto e conclusioni dal portavoce del Movimento e sintesi dei lavori e spunti dal confronto con la cittadinanza. A seguire, la presentazione dell’edizione 2026 dell’evento ‘’L’isola di Einstein’’ e un buffet conviviale.

Redazione
© Riproduzione riservata
05/11/2025 11:59:49


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Con “Ogni goccia conta!”, due giorni di focus sulla salute del Trasimeno >>>

Restaurati alcuni dei registri dell'Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro >>>

Città di Castello ricorda il re delle “vignette”, il maestro Giorgio Forattini >>>

L’Italia dei conservatori: doppio appuntamento con Francesco Giubilei a Foligno e Città di Castello >>>

Regione e Comune di Città di Castello a confronto con i cittadini sui progetti "Agenda Urbana" >>>

Il sindaco Silvia Chiassai Martini a Rimini invitata per la Fondazione CER Italia >>>

“Scontro sul nuovo comandante della PM a pochi mesi dal voto” >>>

Movimento Turismo dell’Olio Umbria a Bevagna: grande interesse per la degustazione >>>

Alla festa per gli 80 anni Confcommercio Umbria premia due imprese di Città di Castello >>>

Baraclit pubblica il suo secondo Report di Sostenibilità >>>