App Atam Parking: nuove funzionalità e addio alla Arezzo card

Importanti novità per gli utenti dei parcheggi cittadini
ATAM S.p.A. annuncia importanti novità per gli utenti dei parcheggi cittadini con il lancio della nuova versione della App “Atam Parking”, l’applicazione che semplifica il pagamento della sosta oraria e degli abbonamenti nei parcheggi stradali e in quelli con barriere. La applicazione, integrata con il servizio Muvmatic, consente l’accesso automatico ai parcheggi in struttura mediante il riconoscimento della targa e invia notifiche push per ricordare la scadenza della sosta o dell’abbonamento. Non è più necessario esporre alcun titolo di sosta sul cruscotto, rendendo l’esperienza di parcheggio più semplice e completamente digitale.
La nuova versione della App introduce due grandi innovazioni per migliorare la praticità e la mobilità degli automobilisti: gli abbonati ai parcheggi con barriere possono ora associare fino a due targhe al proprio abbonamento, ed è possibile rinnovare o sottoscrivere gli abbonamenti anche in contanti o con carte elettroniche presso il nuovo punto vendita di ATAM in Piazza della Repubblica, presso il Tourist Office. Grazie a queste novità la storica tessera Arezzo Card va definitivamente in pensione: a partire dal 1° novembre 2025 non sarà più possibile utilizzarla per rinnovare abbonamenti o pagare la sosta oraria. I titolari di abbonamenti con Arezzo Card in scadenza al 31 ottobre 2025 dovranno recarsi al nuovo punto vendita in Piazza della Repubblica per migrare il proprio abbonamento sulla App. Chi invece possiede un abbonamento con Arezzo Card con scadenza successive al 31 ottobre 2025 è invitato a contattare gli uffici amministrativi ai numeri 800 381 730 o 0575 984520 per concordare le modalità di trasferimento dell’abbonamento sulla nuova App. Eventuali crediti residui presenti nel borsellino elettronico della tessera Arezzo Card saranno rimborsati entro il 30 novembre 2025 a chi ne farà richiesta.
“L’innovazione digitale rappresenta una leva fondamentale per migliorare la qualità della vita in città – ha commentato il sindaco Alessandro Ghinelli. - Con questa evoluzione dei servizi di sosta, Arezzo compie un ulteriore passo verso una mobilità più efficiente, sostenibile e a misura di cittadino. Ringrazio ATAM per il costante lavoro di modernizzazione e per l’impegno nel rendere sempre più smart i servizi pubblici”.
“La collaborazione tra Fondazione Arezzo Intour e ATAM nasce dalla volontà di offrire a cittadini e visitatori un punto di riferimento moderno e funzionale nel cuore della città – ha dichiarato l’assessore e presidente della Fondazione Arezzo Intour Simone Chierici. - L’Info Point di Piazza della Repubblica diventa così non solo uno spazio di accoglienza turistica, ma anche un luogo di servizi, innovazione e connessione con la comunità aretina”.
“Con questa evoluzione tecnologica, ATAM conferma il proprio impegno nel migliorare la mobilità cittadina e nel fornire servizi moderni, accessibili e sostenibili – ha detto l’Amministratore Unico di ATAM S.p.A. Carla Tavanti. - La nuova App semplifica la gestione della sosta, riduce l’uso di supporti fisici e rende l’esperienza dell’utente più fluida e intuitiva. È un passo importante verso una mobilità sempre più integrata e digitale, in linea con gli obiettivi di innovazione della città di Arezzo”.

Commenta per primo.