Notizie Locali Comunicati

Il Comandante della Legione Carabinieri “Umbria” a Città di Castello

Ha incontrato il sindaco Luca Secondi e i militari della locale Compagnia

Print Friendly and PDF

Il generale di brigata Luca Corbellotti, comandante della Legione Carabinieri “Umbria”, è stato a Città di Castello nella mattinata di ieri per incontrare il sindaco, Luca Secondi, e far visita alla locale Compagnia dei Carabinieri. L’appuntamento con il primo cittadino nella residenza municipale di piazza Gabriotti, nel quale il generale Corbellotti è stato accompagnato dal comandante dell’Arma tifernate, capitano Massimiliano Croce, ha offerto l’occasione per uno scambio di valutazioni sulla realtà di Città di Castello e sugli aspetti principali che caratterizzano il territorio comunale.

“Un confronto costruttivo – spiega il sindaco Secondi – improntato allo spirito di collaborazione che caratterizza l’amministrazione comunale nel rapporto con le forze dell’ordine impegnate nella nostra comunità, tra le quali l’Arma dei Carabinieri è un fondamentale e insostituibile punto di riferimento a garanzia della sicurezza dei cittadini”. “In questo contesto – puntualizza il sindaco - abbiamo ribadito il nostro interesse a garantire, per quanto di competenza del Comune, le condizioni ottimali per la piena operatività nel nostro territorio dei Carabinieri. Sono state pertanto approfondite le valutazioni riguardanti la costruzione della nuova caserma e le soluzioni che dal punto di vista amministrativo possono contribuire a rendere possibile questo obiettivo”. Nella visita alla Compagnia dei Carabinieri di Città di Castello, il generale Corbellotti ha avuto modo di intrattenersi con tutti i comandanti delle Stazioni dipendenti e una rappresentanza dei militari in servizio. Nel corso dell’incontro, il comandante ha rinnovato con forza i valori fondanti dell’Arma dei Carabinieri – prossimità, legalità e servizio alla collettività – esortando i propri collaboratori a proseguire in una costante azione di controllo del territorio, volta a garantire maggiore sicurezza e fiducia nei cittadini. Il generale ha inoltre sottolineato l’importanza di una presenza capillare e attenta alle esigenze delle comunità locali, in sinergia con le istituzioni, le amministrazioni e il mondo del volontariato. La visita è stata anche l’occasione per ringraziare le donne e gli uomini dell’Arma per l’impegno quotidiano nella prevenzione e nel contrasto dei fenomeni criminali, dal microspaccio ai reati predatori, fino alle truffe ai danni delle fasce più deboli. Il generale Corbellotti ha infine rimarcato la necessità di curare il dialogo con i cittadini, soprattutto i più giovani, promuovendo iniziative di educazione alla legalità e consolidando il legame di fiducia reciproca che da sempre caratterizza l’Arma. L’incontro si è concluso con un momento di confronto operativo con il capitano Croce e i comandanti delle Stazioni, durante il quale sono stati analizzati i principali temi di sicurezza del territorio.

Redazione
© Riproduzione riservata
18/09/2025 17:23:37


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Renato Pescari nominato cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana >>>

L'INPS fotografa la situazione sociale di Arezzo e della Toscana >>>

Montone, approvato un ordine del giorno per la difesa della pace e dei diritti umani >>>

“Faccio appello alle Regioni per tariffe agevolate in favore dei cittadini a Valle della Diga” >>>

“La Toscana torni ad essere terra di pace e diritti. Sostegno alla proposta delle Acli di Arezzo” >>>

Gricignano, ecco perché su Ciapanella le rassicurazioni verbali non bastano >>>

Umbertide: Alessio Ferranti, premiato come giovane promessa della politica italiana >>>

Città di Castello e Gibellina nel segno di Burri a 40 anni dall’inizio dei lavori del Grande Cretto >>>

Mezzadria, paesaggio e memoria: il nuovo museo rurale Maraville apre ad Anghiari >>>

"Stiamo ultimando le verifiche tecniche per l’installazione della videosorveglianza" >>>