Notizie Locali Comunicati

La Polizia Locale di Città di Castello è sempre più "hi-tech"

Include anche il rinnovo del parco automezzi con adeguata strumentazione

Print Friendly and PDF

È in corso il rinnovo parco automezzi della polizia locale. Ieri è arrivata una auto Subaru ibrida acquistata su Consip con particolare attenzione all'ambiente e al contenimento della spesa. La nuova auto sarà a disposizione degli agenti per i servizi di pronto intervento e sicurezza urbana. L'auto è dotata di materiale per primo intervento sugli incidenti stradali. Entro l'anno sarà raggiunta da un’altra Subaru gemella che andrà a completare la sostituzione delle ultime auto vetuste e non più in regola con la normativa regionale con le livree e colori della carrozzeria. Nel frattempo la polizia locale è sempre più “hi-tech”. E’ stato infatti completato l'iter di digitalizzazione delle attività del corpo come già avvenuto per i servizi demografici. Gli agenti sono stati dotati di palmari per l'accertamento delle violazioni al codice della strada con conseguente facilitazione per il cittadino di addivenire al pagamento in maniera più sicura e veloce. Anche per le attività di rilevamento dei sinistri stradali gli agenti possono contare su tablet e misuratori laser e rilascio atti con firma grafometrica. All'interno degli uffici tutti gli operatori sono poi dotati di firma digitale personale e la corrispondenza interna avviene tutto tramite piattaforme digitali. Presto il corpo avrà a disposizione ulteriore strumentazione elettronica per il controllo dei mezzi pesanti e narcotest, che si aggiungono a quelli già in uso (telelaser, etilometro, radio mobili digitali). “L'implementazione della tecnologia oltre a consentire risparmi in termini energetici, ambientali ed economici (meno carta, meno toner) e di agevolazione per i cittadini, rappresenta anche una misura anticorruzione, in quanto tutti i procedimenti vengono tracciati e quindi è possibile risalire con facilità alla filiera dei responsabili”, ha dichiarato l’assessore alla Polizia Locale, Rodolfo Braccalenti nel sottolineare anche la continua formazione a cui si sono sottoposti gli agenti del corpo per poter gestire al meglio questa importante e inevitabile fase di passaggio dalla carta al digitale con positive ricadute in termini di risparmio di mezzi e denaro e di innovazione tecnologica”. Anche il comandante del corpo di polizia locale, Emanuele Mattei, sottolinea l’importanza del passaggio di tutti i settori di competenza dal cartaceo al digitale “che avrà risvolti positivi per tutti e garantirà una sempre maggiore efficienza del servizio”.

Redazione
© Riproduzione riservata
31/07/2025 11:08:50


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

"Mantenimento deroga al transito sulla linea Alta Velocità dei treni regionali" >>>

Partirà da Arezzo un progetto sperimentale rivolto agli anziani con autonomia ridotta >>>

Furti in Alto Tevere, La Sinistra per Castello: "Sulla sicurezza servono risposte concrete" >>>

Tensioni in aula, ma Sansepolcro approva all’unanimità l’OdG sulla crisi umanitaria a Gaza >>>

Incontro istituzionale tra Città di Castello e Perugia >>>

La Polizia Locale di Città di Castello è sempre più "hi-tech" >>>

Conclusi i lavori alla palestra scolastica di Poppi >>>

Le forze di maggiornaza di San Giovanni Valdarno fanno chiarezza >>>

"Un collegamento su gomma tra l'Alta Valle del Tevere e Arezzo per evitare l'isolamento" >>>

Ryanair svela il piano di crescita trasformazionale per l’Umbria >>>