Notizie Locali Politica

“Cura la tua città 2025”: il progetto del Comune di San Giustino per i giovani del territorio

Firmati 20 patti di collaborazione con i partecipanti

Print Friendly and PDF

Si è tenuta ieri pomeriggio, nella Sala del Consiglio comunale di San Giustino, la firma dei primi 20 patti di collaborazione relativi al progetto “Cura la tua città 2025”, l'iniziativa di cittadinanza attiva e rigenerazione urbana che coinvolge ragazze e ragazzi con azioni concrete per la cura del territorio e il decoro urbano.

Il progetto “Cura la tua Città”, in programma dal 24 al 31 luglio e promosso dal Servizio Informagiovani del Comune di San Giustino in collaborazione con la Cooperativa ASAD, coinvolgerà i giovani in un vero e proprio cantiere-laboratorio di ecologia urbana. I partecipanti saranno protagonisti attivi nella cura e nella valorizzazione degli spazi pubblici, attraverso interventi di manutenzione leggera diffusi su tutto il territorio comunale, realizzati con strumenti semplici ma funzionali. Un’occasione per prendersi cura del proprio paese ma anche per rafforzare il senso di comunità e favorire le relazioni tra i partecipanti.

L’avvio del progetto coincide con la firma dei primi 20 patti di collaborazione tra il Comune e i cittadini attivi, a seguito dell’approvazione del nuovo Regolamento per l’Amministrazione Condivisa dei Beni Comuni. Questo primo passo rappresenta l’inizio di un percorso condiviso dei beni comuni, che mette al centro l’impegno civico, la corresponsabilità e la valorizzazione del bene pubblico. I partecipanti non saranno semplici esecutori, ma attori attivi di una trasformazione che coinvolge i luoghi, le relazioni e la comunità.

“Con Cura la tua città – dichiara il sindaco Stefano Veschi – vogliamo dare un segnale forte: la cura del territorio passa attraverso il coinvolgimento diretto delle persone, in particolare dei giovani. È un modo per costruire legami, rafforzare il senso di appartenenza e rendere San Giustino un luogo ancora più vivo e partecipato. La firma dei primi patti è solo l’inizio di un percorso che auspichiamo possa estendersi ad una parte sempre maggiore. Sono già molti i cittadini che ci hanno contattato per attivare nuovi patti di collaborazione, e confidiamo di poterne avviare presto altri”.

Redazione
© Riproduzione riservata
24/07/2025 13:47:26


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Il consiglio di Città di Castello approva la variazione di assestamento del bilancio 2025-2027 >>>

Agli infermieri Pierotti e Cozzari i riconoscimenti Daisy Award e Nursing now Italy Awards >>>

Riapre al traffico pesante la Sp 105 di Trestina a Città di Castello, resta il senso unico alternato >>>

Iniziati i lavori alla palestra di via Montessori a Umbertide >>>

Zone Rosse ad Arezzo: Già effettuato il primo allontanamento >>>

“Cura la tua città 2025”: il progetto del Comune di San Giustino per i giovani del territorio >>>

Consiglio Comunale di Arezzo: le interrogazioni >>>

Una nuova palestra per gli istituti di istruzione secondaria di Città di Castello >>>

Sansepolcro: l’impianto di conglomerati bituminosi a Ciapanella non si farà >>>

Umbria e Toscana: accordo su risorse idriche, sanità, infrastrutture e prevenzione incendi >>>