Notizie Locali Comunicati

L’ultimo salto di “gommone” acrobata del cross, “re” dei meccanici tifernati

E’ scomparso all’età di 75 anni Luigi Pieracci

Print Friendly and PDF

L’ultimo salto di “gommone” acrobata del cross, “re” dei meccanici tifernati. E’ scomparso all’età di 75 anni, Luigino Pieracci, “gommone” per tutti, un pezzo di storia del motocross tifernate. Fra i fondatori del Motoclub “Ennio Baglioni”, indimenticato presidente negli anni 80-90, ha contribuito assieme a tanti amici appassionati delle due ruote sul fango, allo sviluppo e poi alla gestione in proprio del circuito da cross “G.Ceccarini” in località “la Trogna”, fiore all’occhiello a livello nazionale. Quel tracciato era la sua “creatura” che tanto ha amato e che lo ha visto spesso protagonista prima con la moto e poi con il sidecar, fra i primi a cimentarsi con successo in questa spettacolare specialità a due con il co-pilota Dino Perioli: una coppia “gommone e gommino” che non passava certo inosservata per le spettacolari evoluzioni nei circuiti di tutta Italia che lasciavano tutti con il fiato sospeso. Memorabili le corse che li hanno visti protagonisti. Uno sportivo dal cuore grande, sempre con il sorriso, amico di tutti, Luigino Pieracci si è distinto anche per la professionalità in officina accanto a Vincenzo Mambrini, “gingillo” e poi con il figlio Luca che ne ha preso l’eredità. Oggi lo piangono e ricordano con affetto i numerosi appassionati di cross della città a partire dal presidente del Motoclub “Ennio Baglioni”, Stefano Fiorucci: “ci lascia “gommone” uno dei personaggi chiave del nostro panorama motoristico. Ex storico presidente anni 80/90 e co-fondatore della nostra societa’ primo sidecarista della storia tifernate. Ciao “gommone” fai buon viaggio e grazie di tutto quello che c’ hai dato”. Poliedrico personaggio, Luigino Pieracci, è stato anche per diversi anni, per hobby, stimato e competente operatore televisivo, protagonista della nascita di storiche emittenti a Città di Castello, sempre sul posto pronto a documentare fatti e notizie salienti, componente aggiunto della grande famiglia dei giornalisti tifernati che lo ricordano con affetto e si stringono in un caloroso abbraccio alla famiglia, la moglie Maria Antonietta e i figli Luca e Lucia. Cordoglio anche da parte del sindaco Luca Secondi dell’assessore allo sport, Riccardo Carletti e della giunta: “un pioniere di uno sport, il motocross che tante soddisfazioni ha dato alla nostra città. Ciao “gommone”.

Redazione
© Riproduzione riservata
08/07/2025 14:30:46


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Cala il gelo sulle relazioni tra sindacati e Comune di Arezzo >>>

Dichiarazione della Dott.ssa Maria Luisa Di Lorenzo, Questore della Provincia di Arezzo >>>

"Caprese Michelangelo perde un'importante opportunità di sviluppo" >>>

Acquisizione dell’area ex-Lebole: le parole del sindaco di Arezzo >>>

Nuova emergenza sanitaria da virus Zika: ordinanza urgente del comune di Arezzo >>>

Furti in Alto Tevere, Rifondazione comunista: "Prendere sul serio il grido d'allarme dei cittadini" >>>

Louis Vuitton entra in Bma con il 25%: il sindaco di Sansepolcro si complimenta con i titolari >>>

Cherici alle Regionali in pista con Forza Italia >>>

Aree interne: dalla Regione Toscana 12 milioni di euro per Casentino e Valtiberina >>>

ll Partito Democratico chiede chiarezza sulla gestione dei rifiuti a Sansepolcro >>>