Notizie Locali Politica

Completata la riqualificazione del centro diurno socio-riabilitativo Arcobaleno a Umbertide

Nuovi spazi per una migliore inclusione

Print Friendly and PDF

Completati i lavori di ristrutturazione del centro diurno socio-riabilitativo Arcobaleno, situato in piazza Carlo Marx, che offre servizi fondamentali per le persone con disabilità. Il progetto, approvato dalla giunta comunale su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Villarini, ha comportato un intervento mirato a migliorare funzionalità e fruibilità degli spazi, rendendoli ancora più accoglienti e vivibili.
 

L’intervento, dal costo complessivo di circa 28mila euro (di cui 16mila euro per lavori e 12mila euro per arredi vari), è stato finanziato grazie a un contributo ottenuto attraverso il Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, risorse assegnate dal Governo centrale per promuovere l’accessibilità e il sostegno delle persone con disabilità.


Gli ambienti interni sono stati completamente riqualificati per favorire attività in piccoli gruppi, differenziati per tipologia di disabilità e progetti individuali.

Sono stati acquistati arredi specifici, pensati per garantire il massimo benessere e sicurezza degli ospiti, e si è intervenuti anche sull’ampio spazio laboratoriale al piano terra, reso pienamente fruibile e funzionale attraverso una rampa di accesso dall’esterno.

Il centro Arcobaleno, di proprietà del Comune e gestito dalla cooperativa Asad per conto dell’Usl Umbria 1, è un servizio socio-sanitario semi-residenziale che accoglie 23 utenti tra i 18 e i 65 anni con compromissioni dell’autonomia, fornendo assistenza qualificata e attività educative e riabilitative.

“Con questo intervento restituiamo a tutti i fruitori un centro Arcobaleno con spazi ancor più adeguati e moderni, confermando l’impegno della nostra Amministrazione verso l’inclusione e il benessere delle persone più fragili”, hanno dichiarato il Sindaco Luca Carizia e l’assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Villarini. “Il nostro obiettivo è garantire servizi all'altezza delle esigenze e luoghi in cui sviluppare autonomia e relazioni sociali”.

Tra le attività svolte dagli ospiti del centro, c’è anche l’occupazione nella serra “Orti Felici”, un esempio concreto di come l’Arcobaleno sia un luogo di crescita, formazione e socialità.

Redazione
© Riproduzione riservata
17/06/2025 18:10:16


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Tanti Arezzo: Summit tra Comuni e Direzione generale della Asl >>>

Finanze comunali a Sansepolcro: un giusto mix fra eventi, servizi, investimenti e manutenzioni >>>

Sostegno in Toscana alla ricandidatura di Eugenio Giani alla presidenza della Regione >>>

La sanità umbra verso il nuovo piano sociosanitario >>>

Commemorazione dell’ 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini >>>

San Fabiano: intitolato strada al Conte Vincenzo Borghini Baldovinetti de’ Bacci Venuti >>>

Il Comune di Città di Castello cerca rilevatori per il Censimento della popolazione 2025 >>>

A Città di Castello Fiera di San Bartolomeo con la Mostra Zootecnica dal 22 al 24 agosto >>>

Parifica del rendiconto regionale 2024: presidente Proietti, “ringrazio la Corte per l'impegno" >>>

Firmato il protocollo d’intesa tra Regione Umbria e Comando regionale della Guardia di Finanza >>>