Ad OroArezzo la consegna delle borse di studio per il Master del Gioiello

Organizzato nel campus universitario di Arezzo dal Dipartimento di Filologia e Critica
Sono state consegnate questa mattina, nel corso di una breve cerimonia all’Area Eventi di OROAREZZO2025, le borse di studio agli studenti del Master universitario in Storia, Design e Marketing del gioiello, organizzato nel campus universitario di Arezzo dal Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature antiche e moderne dell’Università di Siena.
Il Master, coordinato dal Prof. Paolo Torriti, è giunto alla sua tredicesima edizione ed è nato per rispondere, in modo innovativo, alle richieste di crescita e di capacità professionali della gioielleria italiana tenendo conto sia delle esigenze del mercato del lavoro che delle peculiarità dei distretti industriali orafi, con particolare attenzione a quello aretino, il più importante in Italia ed in Europa.
Il percorso formativo di alta specializzazione è anche uno dei più significativi esempi del rapporto di collaborazione instauratosi, ormai da alcuni anni, tra l'Università di Siena - Dipartimento universitario di Arezzo ed il sistema economico aretino.
Rapporto che è anche concretizzato nella messa a disposizione ai partecipanti al Master anche per questa edizione, così come per le precedenti, di alcune borse di studio da parte di Camera di Commercio di Arezzo-Siena, CNA Arezzo, Confartigianato Arezzo e Confindustria Toscana Sud.
La cerimonia di consegna delle Borse di Studio si è tenuta alla presenza del Prof. Paolo Torriti, di Massimo Guasconi, Presidente della Camera di Commercio, di Mauro Benvenuto di CNA Arezzo, di Luca Parrini di Confartigianato Arezzo e di Giovanni Raspini di Confindustria Toscana Sud
Le vincitrici delle borse di studio per accedere al Master sono la Dott.ssa Sonia Gramaglia (borsa di studio messa a disposizione dalla Camera di Commercio Arezzo-Siena), la Dott.ssa Martina Colombi (borsa di studio messa a disposizione da Confindustria Toscana Sud), la Dott.ssa Sofia Benvenuti (borsa di studio messa a disposizione da CNA Arezzo) e la Dott.ssa Marta Zucconi (borsa di studio messa a disposizione da Confartigianato Imprese Arezzo).
La formazione offerta dal Master, dove insegnano docenti, artisti e designer impegnati professionalmente nel settore dei gioielli, garantirà l'apprendimento degli strumenti e del metodo per saper comprendere, operare e gestire l’intero ciclo produttivo. I percorsi formativi proposti variano infatti dalla storia degli ornamenti preziosi alle tecniche orafe, dal design del gioiello al jewelery marketing e management, fino alla comunicazione e promozione. I partecipanti sono quindi messi in grado di acquisire capacità sia progettuali sia manageriali, anche attraverso sessioni di laboratorio, per poter collaborare con società di progettazione e design, aziende orafe, ed enti fieristici.
La figura professionale che si intende formare è quella di un operatore che combina le competenze di designer e creatore di gioielli con la capacità di pianificare, comunicare e promuovere la propria attività in un mercato in evoluzione.
Questo professionista ideale possiede sia abilità creative e tecniche nella realizzazione di gioielli sia competenze in marketing, comunicazione e gestione aziendale per operare efficacemente nel settore.
Una figura professionale che sta riscuotendo successo, considerando che oltre l’80% di coloro che hanno frequentato il Master, lavora presso aziende del settore orafo-argentiero con incarichi di responsabilità compresa la titolarità dell’impresa.
Commenta per primo.