Notizie Locali Politica

Nuove strategie per il controllo della popolazione dei colombi nel centro storico di Foiano

Sara Chinoli Assessora all’Ambiente: "Un centro storico più vivibile, nel rispetto degli animali"

Print Friendly and PDF

L'Amministrazione Comunale di Foiano della Chiana ha avviato un progetto innovativo e rispettoso dell'ambiente per il controllo della popolazione di colombi nel centro storico, con l'obiettivo di salvaguardare la salute pubblica, il patrimonio architettonico e il benessere degli stessi animali.

 “Già dal mese di ottobre 2024, racconta l’assessora all’ambiente Sara Chinoli, è stato effettuato un monitoraggio approfondito sul nostro centro storico, che ha evidenziato una presenza di circa 670 colombi in un'area ristretta di 0,07 per chilometro quadrato.  Questo dato corrisponde a una densità di popolazione di circa 24 volte superiore al limite indicato dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), che indica una concentrazione massima di 300-400 esemplari per chilometro quadrato per evitare stress ambientale e conflitti uomo-animale.

Per affrontare la situazione, prosegue Sara Chinoli, il 27 gennaio è iniziata la fase preliminare del progetto, con la distribuzione di semi non medicati per abituare i colombi alla presenza degli operatori incaricati. Successivamente, il 3 marzo, è stata avviata la somministrazione di un farmaco antifecondativo autorizzato dal Ministero della Salute, che riduce la fertilità delle uova dei colombi.

Questo metodo, riconosciuto a livello nazionale, è considerato efficace e rispettoso del benessere animale.   Attualmente, sono stati individuati sei punti di distribuzione del farmaco nel centro storico di Foiano.  Parallelamente, è in corso una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini per l'installazione di dissuasori nelle abitazioni private, al fine di limitare i luoghi di nidificazione e sosta dei colombi. Interventi analoghi sono previsti anche sugli edifici pubblici, in linea con le buone pratiche adottate da altre amministrazioni comunali.

Il progetto, conclude l’Assessora Sara Chinoli, rappresenta un passo significativo verso una convivenza equilibrata tra la popolazione e volatili urbani. Attraverso questi interventi mirati e rispettosi, miriamo a garantire la tutela della salute pubblica, la conservazione del nostro patrimonio architettonico e il benessere degli animali, promuovendo al contempo la consapevolezza e la partecipazione attiva dei cittadini."

Redazione
© Riproduzione riservata
04/04/2025 09:34:57


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Allevatori colpiti da predazioni, confermato il progetto per smaltimento carcasse >>>

Nuove strategie per il controllo della popolazione dei colombi nel centro storico di Foiano >>>

Parrucche a donne e pazienti con alopecia, riconfermato il contributo della Regione Toscana >>>

Regione Toscana: liste di attesa sanitarie, fissati indirizzi e azioni per il 2025 >>>

Il vice sindaco di Sansepolcro Marzi sarà il candidato del centrodestra alle regionali in Toscana >>>

Stretti importanti rapporti con la regione spagnola della Galizia nel nome dei Cammini di Santiago >>>

Quando la pizza diventa bio: PizzAgricola, tracciata e certificata >>>

Piazza di Soci: il punto sui lavori >>>

Massimiliano Presciutti é il nuovo presidente della Provincia di Perugia >>>

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>