Notizie Locali Comunicati

Europarc sceglie il parco delle Foreste casentinesi per il Campo internazionale dei giovani ranger

Appuntamento dal 27 luglio al 3 agosto con sedici delegazioni da tutta Europa

Print Friendly and PDF

Europarc, la federazione di tutti i parchi europei, ha scelto le Foreste casentinesi come sede del 21° "Campo internazionale degli Junior Ranger", dedicato ai giovani dai 12 ai 18 anni impegnati nella tutela delle aree protette dove vivono.
Dal 27 luglio al 3 agosto sedici delegazioni da tutta Europa (due ragazzi ed un “mentore” per ciascuna) saranno ospitate dall'Ente Parco in una grande struttura attrezzata nella foresta di Badia Prataglia.
Il programma vedrà momenti di scoperta del territorio protetto ed escursioni in alcuni dei suoi luoghi più affascinanti: da Ridracoli alla Lama, dalla cascata dell'Acquacheta al Monte Falterona, fino alla foresta monumentale della Verna.
I giovani saranno impegnati anche in attività di confronto e discussione tra loro, nello sviluppo di modelli europei di partecipazione delle nuove generazioni alle attività di tutela, monitoraggio e valorizzazione delle aree protette.
Il Parco ha delegato due istituti scolastici che già collaborano per i progetti ambientali per la selezione di giovani (toscani e romagnoli) che si uniranno al gruppo internazionale per tutta la settimana dell'evento.
Il programma è condotto da tecnici, Carabinieri forestali, specialisti dell'istruzione e volontari del Parco.
Europarc Junior Ranger si prefigge di avvicinare i ragazzi al loro patrimonio naturale e culturale, integrare l'educazione ambientale utilizzando metodi non formali e costruire un senso di solidarietà con altri giovani, all'interno della loro comunità e in tutta Europa.
I giovani partecipanti saranno facilmente raggiungibili e potranno essere consultati quando si renderà necessario integrare la loro voce nei processi decisionali in merito alle politiche ambientali.
La rete Junior Ranger è cresciuta anche oltre Europarc. La sezione tedesca, Nationale Naturlandschaften, ha lanciato il programma in tutti i parchi nazionali, i parchi naturali e le riserve della biosfera in Germania ha sviluppato iniziative complementari, come Junior Ranger Web. Allo stesso modo, le associazioni National Ranger di Svizzera e Scozia hanno incorporato il programma Junior Ranger nel loro lavoro e coordinano piccoli gruppi nelle rispettive nazioni.

Redazione
© Riproduzione riservata
07/02/2025 11:59:17


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Il Comitato SAVA tende la mano a Siena: evitiamo conflitti, Medioetruria è un'opera strategica >>>

“Congratulazioni ad Alessia Uccellini per la sua partecipazione al Festival di Sanremo” >>>

Incendio di Lerchi a Città di Castello, ridimensionata l'ordinanza firmata dal sindaco >>>

Monte San Savino: al via la seconda fase della riqualificazione dell’area Fossatello >>>

Ospedale San Donato, Tanti: “Che sia una priorità siamo tutti d’accordo. Ora le risposte concrete” >>>

Quasi 45mila controlli e 700 verbali nel 2024 della Polizia Provinciale di Perugia >>>

Europarc sceglie il parco delle Foreste casentinesi per il Campo internazionale dei giovani ranger >>>

Il ruolo di Sansepolcro nella rete dei musei per l’Alzheimer >>>

"Non ci sono più scuse, a Vitiano il Comune installi subito l'autovelox" >>>

Più di venti nuovi platani in via Martin Luther King ad Umbertide >>>