Notizie Locali Comunicati

Ecoscambio: a Castiglion Fiorentino cresce l’impegno per l’economia circolare

Il progetto permette di favorire la cultura del riutilizzo dei beni

Print Friendly and PDF

Una nuova vita per gli oggetti, a Castiglion Fiorentino proseguono le iniziative a sostegno dell’ambiente e a supporto di una corretta e virtuosa gestione dei rifiuti. L’Amministrazione comunale ricorda a tutta la cittadinanza che è attivo l’Ecoscambio virtuale. Il progetto, promosso in collaborazione con Sei Toscana, permette di favorire la cultura del riutilizzo dei beni il cui ciclo di vita non sia ancora esaurito, riducendo al contempo la quantità di rifiuti destinati allo smaltimento.

Sul portale internet di Sei Toscana è presente una sezione dedicata (link: https://ecoscambio.seitoscana.it/comune/castiglion-fiorentino) dove i cittadini residenti nel comune, previa registrazione, possono sia caricare la foto e i dettagli del bene di cui intendono disfarsi, sia consultare e, nel caso, fare richiesta di un oggetto già presente nel database. Cliccando il pulsante “Mi interessa” presente nella pagina di ogni oggetto, viene inviata ai due utenti (la persona che ha messo a disposizione il bene e la persona interessata a prenderlo) una mail con i rispettivi contatti così da permettere ai cittadini di accordarsi in privato per le tempistiche e modalità di ritiro. Dopo 14 giorni, sarà inviata una seconda mail per sapere se lo scambio sia andato a buon fine: se entrambi gli utenti confermeranno il ritiro l’annuncio sarà cancellato, in caso contrario il bene rimarrà in elenco a disposizione di altre persone.

“Per un ulteriore azione, l’amministrazione comunale ha messo in atto questa iniziativa volta a ridurre gli abbandoni da ingombranti. Le nostre ‘buone pratiche’ da un lato cercano di indurre il cittadino a vedere un oggetto inutilizzato, non più e solamente, come un rifiuto ma anche come un oggetto, appunto, che può essere utilizzato da nuove utenze. Per ogni scambio è riconosciuto all’utente un buono da utilizzare per il prelievo di acqua dai fontanelli comunali, un’ulteriore iniziativa, quindi, a favore dell’ambiente” afferma l’assessore all’Ambiente, Francesca Sebastiani.

Prima della pubblicazione sulla bacheca virtuale, Sei Toscana verifica lo stato di ogni oggetto che deve, logicamente, essere in buono stato e utilizzabile. Ad un anno dal deposito virtuale, l’oggetto diverrà rifiuto e sarà trasferito al centro di raccolta comunale per il successivo avvio a recupero.

Redazione
© Riproduzione riservata
06/02/2025 15:21:03


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

“Congratulazioni ad Alessia Uccellini per la sua partecipazione al Festival di Sanremo” >>>

Incendio di Lerchi a Città di Castello, ridimensionata l'ordinanza firmata dal sindaco >>>

Monte San Savino: al via la seconda fase della riqualificazione dell’area Fossatello >>>

Ospedale San Donato, Tanti: “Che sia una priorità siamo tutti d’accordo. Ora le risposte concrete” >>>

Quasi 45mila controlli e 700 verbali nel 2024 della Polizia Provinciale di Perugia >>>

Europarc sceglie il parco delle Foreste casentinesi per il Campo internazionale dei giovani ranger >>>

Il ruolo di Sansepolcro nella rete dei musei per l’Alzheimer >>>

"Non ci sono più scuse, a Vitiano il Comune installi subito l'autovelox" >>>

Più di venti nuovi platani in via Martin Luther King ad Umbertide >>>

Sicurezza stradale a Vitiano di Arezzo: ora non ci sono più scuse >>>