Notizie Locali Comunicati

Truffe agli anziani a Castiglion Fiorentino: appello del sindaco Mario Agnelli

"Negli ultimi tempi si sono moltiplicati i tentativi di truffa: prendiamo delle precauzioni"

Print Friendly and PDF

Le truffe sono un fenomeno molto diffuso e prendono di mira soprattutto le persone fragili o anziane, lasciando in loro dei segni indelebili. Oltre al danno economico e al trauma psicologico dell’invasione del proprio spazio, le vittime subiscono, infatti, anche il senso di colpa di essere stati raggirati. I truffatori approfittano proprio della sensibilità emotiva e della fragilità fisica degli anziani per conquistarne la fiducia, con i metodi più disparati.

“Per non cadere in questi raggiri, spesso è sufficiente prendere alcune precauzioni e comunque non fidatevi delle apparenze” afferma il sindaco Mario Agnelli che aggiunge “negli ultimi tempi, purtroppo, si sono moltiplicati i tentativi di truffe anche nel territorio. E sono i più disparati. Si va dalle telefonate o messaggi dei finti appartenenti alle Forze dell’Ordine o del finto nipote, a quelle degli orologi-gioielli finti per arrivare a quella dello specchietto. Un appello a tutti, in particolare alle persone fragili o anziane diffidate delle apparenze e chiamate sempre le Forze dell’Ordine”.

Sempre più spesso, quindi, si registrano episodi di criminali che approfittano della buona fede dei cittadini, soprattutto anziani.  Sono innumerevoli, infatti, le strategie adottate dai malviventi per carpire la fiducia delle loro vittime.
Spesso è una persona distinta, elegante e particolarmente gentile. Dice di essere un funzionario delle Poste, di un ente di beneficenza, dell'INPS, un avvocato e talvolta un appartenente alle Forze dell'Ordine. I truffatori possono anche fingersi addetti delle società di erogazione di servizi come luce, acqua, gas, etc.: nei casi più recenti, hanno addirittura simulato fughe di gas, perdite o contaminazioni di acqua per accedere alle abitazioni e farsi consegnare (o rubare) denaro o gioielli.

“Come in passato predisporremo una serie di iniziative mirate a sensibilizzare, informare e proteggere gli anziani contro i rischi di frodi e raggiri, in linea con la costante attività svolta dalle Forze di Polizia contro le truffe, comprese quelle, ancora più insidiose, che si realizzano attraverso i moderni sistemi multimediali che intercettano per lo più i giovani” conclude il sindaco Mario Agnelli.

Redazione
© Riproduzione riservata
24/01/2025 13:47:42


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Città di Castello, “laboratorio” di biodiversità. Scoperte due nuove specie di funghi >>>

Nasce un nuovo movimento civico: Uniti per Città di Castello >>>

Grande successo per la campagna “No al Melanoma” promossa da Aboca >>>

Criticità trasporti, la Filt Cgil Umbria propone un tavolo regionale permanente >>>

Quasi 600 spettatori per Chiara Francini al Teatro degli Illuminati >>>

Con Agenda Urbana 2021-2027 Città di Castello ridisegna il proprio futuro >>>

Rafforzata la sicurezza nella farmacie comunali di Umbertide >>>

Marco Casucci nuovo commissario provinciale di Arezzo di Noi Moderati >>>

Sansepolcro celebra la Giornata Mondiale del Diabete 2025 >>>

Lucignano accoglie 24 studenti statunitensi: prosegue il gemellaggio con l’Accademia Europea >>>