Notizie Locali Comunicati

Liceo “Plinio il Giovane” di Città di Castello, Ortali chiede chiarimenti su risorse e lavori

Presentata una interrogazione al presidente della Provincia di Perugia

Print Friendly and PDF

Chiarimenti in merito alle risorse e ai lavori che stanno interessando il Liceo classico “Plinio il Giovane” di Città di Castello: è quanto contenuto nell’interrogazione presentata dal consigliere provinciale Gianluca Ortali al presidente della Provincia di Perugia.

Di seguito trasmettiamo il testo del documento ricevuto.

Il sottoscritto Consigliere provinciale,

                                                         PREMESSO

Che il Liceo Plinio il Giovane di Città di Castello è stato sottoposto a una ristrutturazione anti sismica e strutturale che ne ha pregiudicato la fruibilità negli ultimi anni;

che detta situazione ha comportato la delocalizzazione di classi ed attività scolastiche che ha pregiudicato l’essenza stessa della comunità studentesca;

che il progredire dei lavori ha determinato un progressivo rientro all’interno della struttura dovendo però gli studenti, il personale docente e non farsi carico di numerosi disagi;

che detti disagi sono emersi nella civile e contenuta protesta che ha avuto però una forte risonanza mediatica da parte dell’intera Comunità scolastica nella giornata del 9 gennaio;

che detta protesta è stata incentrata su problematiche inerenti il riscaldamento e il permanere di un cantiere che rende difficile lo svolgimento delle attività didattiche e complementari;

che ai fini di una celere risoluzione del cantiere con delibera n.1053 del 20 settembre 2024 la Giunta regionale con l’allora assessore competente Paola Agabiti ha destinato un finanziamento di 350000 euro a favore della Provincia di Perugia  nell’ambito del Programma Operativo Complementare della Regione Umbria “necessario al fine di rendere completamente sicuro e disponibile l’edificio” utilizzando economie virtuose nell’ambito di interventi del FESR 2014-2020 già liquidati e rendicontati;

che a distanza di oltre tre mesi non c’è traccia dell’utilizzo di detto finanziamento nonostante le tardive assicurazioni del presidente facente funzione e del consigliere delegato all’indomani della protesta del 9 gennaio

                                                            INTERROGA LA S.V.

    a) sulle modalità, la tempistica e la destinazione dei sopra citati 350000 euro;

    b) sulla tempistica di termine dei lavori già previsti in via definitiva per il 31 dicembre 2023.

Il consigliere interrogante

Gianluca Ortali 

Redazione
© Riproduzione riservata
16/01/2025 15:28:22


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Al via il potenziamento della rete internet nelle strade di Città di Castello >>>

“Centro storico fruibile e sicuro”: al via il progetto di riqualificazione di San Giovanni Valdarno >>>

Crisi idrica del Trasimeno, al via i preparativi per il maxi-evento >>>

Quattro giovani aretini alla Scuola di Formazione Politica di Azione a Paestum >>>

A Corciano una giornata di valorizzazione dei luoghi della cultura >>>

“Musicalmente Parlando” di Novamusica 3.0 premiato dalla Fondazione Lang Italia ETS >>>

Forza Italia si conferma seconda forza della coalizione di centrodestra in provincia di Arezzo >>>

Preoccupazione di Fratelli d’Italia per il futuro del Pronto Soccorso di Umbertide >>>

Oltre 2 milioni di euro a Lucignano, Terranuova Bracciolini, Pratovecchio Stia e Chiusi della Verna >>>

La vicinanza della provincia di Arezzo ai carabinieri in lutto >>>