Notizie Locali Eventi

A Sansepolcro la presentazione del volume "Politica, economia, società nell'Alta Valle del Tevere"

Lunedì a Palazzo Pretorio a cura di Andrea Czortek e Matteo Martelli

Print Friendly and PDF

Nell’anno 2020 ricorreva il quinto centenario di due avvenimenti storici di particolare rilievo per l’intera Alta Valle del Tevere quali l’istituzione della Diocesi di Sansepolcro, con il conseguente conferimento del titolo di città all’antico Borgo (poi confermato nel 1750 e nel 1935 dalle autorità statali), e il passaggio di Sestino e del territorio del piviere dal Montefeltro alla Repubblica di Firenze, che così consolidò la propria espansione oltre il crinale appenninico. In occasione del duplice cinquecentenario, i comuni di Sansepolcro, Sestino e Città di Castello, insieme alle deputazioni di storia patria di Toscana e Umbria e ad alcune associazioni locali (Centro Studi Mario Pancrazi, Associazione Storica dell’Alta Valle del Tevere, Associazione Palazzo Vitelli), organizzarono un convegno internazionale di studi storici, che a motivo della pandemia si tenne nel 2021. Di recente gli atti sono stati pubblicati dall’editore Olschki, inseriti nella prestigiosa collana Biblioteca Storica Toscana. I saggi raccolti nel volume approfondiscono aspetti di storia politico, economica, sociale e culturale dell’Alta Valle del Tevere nei secoli XV-XVI, quando il territorio, pur cominciando a divenire periferico rispetto ai grandi centri del potere politico, visse un’intensa stagione artistica e culturale. Le divisioni apportate a livello amministrativo non eliminarono l’unità socio-culturale ed economica della valle, i cui centri principali mantennero rapporti reciprocamente fecondi all’interno di un territorio particolarmente vivace e tutt’altro che periferico: scacchiere di incontro/scontro tra Firenze, Stato Pontificio e signorie d’oltre-Appennino, nonché terra che vide all’opera figure illustri quali Piero della Francesca, Luca Pacioli, Luca Signorelli, Raffaello.

Il libro, che raccoglie dieci saggi e le conclusioni, sarà presentato a Sansepolcro lunedì 23 settembre, alle ore 17.30, nella sala consiliare di Palazzo delle Laudi. La data è stata scelta perché in antico era quella in cui si festeggiava l’elevazione del Borgo a città, dal momento che la notizia giunse da Roma proprio il 23 settembre 1520. Interverranno l’assessore alla Cultura del Comune di Sansepolcro, avv. Francesca Mercati, il presidente della Deputazione di Storia Patria per la Toscana, prof. Giuliano Pinto, e i professori Duccio Balestracci e Ivo Biagianti.

Redazione
© Riproduzione riservata
17/09/2024 17:16:49


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Presentazione del secondo volume di “Effetto Topofilia" >>>

Alta Valle del Tevere: un territorio che torna a parlare il linguaggio del vino >>>

Ecco il Festival della Partecipazione 2025 a San Giovanni Valdarno >>>

Il turismo lento, quello dei cammini e dei borghi, è oggi una risorsa economica >>>

San Francesco a Nocera, convegno di studio a Bagnara >>>

Serata di beneficenza a Città di Castello >>>

Festa della Castagna e del Marrone Dop: buona la prima a Caprese Michelangelo >>>

Castiglion Fiorentino e la “Partita del Cuore” la tra la Nazionale Trapiantati e la Centrale 118 >>>

I mille de L'Intrepida: dall'America alla Tunisia ad Anghiari per la ciclostorica >>>

L'abbraccio di Umbertide per il cinquantesimo anniversario della parrocchia di Cristo Risorto >>>