Notizie Locali Altre notizie

Una nuova sede per la Misericordia di Bibbiena

La storica confraternita casentinese centralizzerà gli uffici e la centrale operativa in via Dante

Print Friendly and PDF

Nuova sede per la Misericordia di Bibbiena. La storica confraternita casentinese è pronta al trasferimento nei locali dell’ex caserma dei Vigili del Fuoco in via Dante che sono stati recuperati e riconvertiti per andare a ospitare le diversificate attività al servizio dei bisogni di territorio e comunità, spaziando tra trasporto socio-sanitario, emergenza sui mezzi di soccorso del 112, Protezione Civile e Antincendio Boschivo. L’attivazione della nuova sede, sviluppata su un totale di settecento metri quadrati, è prevista da lunedì 2 settembre.

Il maggior vantaggio dell’investimento messo in campo dalla Misericordia di Bibbiena è rappresentato dalla possibilità di centralizzare sia gli uffici amministrativi che la centrale operativa che, finora, erano dislocati rispettivamente in via Mindria e in via Rosa Luxembourg. I locali di via Dante, invece, permettono di riunire l’intera attività in un solo luogo a pochi passi dal centro di Bibbiena e con un ampio parcheggio a disposizione dei diversi mezzi, andando così a garantire benefici in termini di organizzazione, efficienza e tempestività. Questa sede, inoltre, fa affidamento su spazi adeguati dove favorire formazione, socializzazione, aggregazione e sviluppo associativo, oltre a configurare un punto di riferimento a cui sarà possibile rivolgersi per ottenere informazioni su attività e servizi. La Misericordia di Bibbiena manterrà comunque attivo uno sportello secondario di ascolto e consulenza ai cittadini in piazza Tarlati nei giorni di giovedì e sabato, tra le 9.00 e le 12.00. «Siamo ormai prossimi e pronti al trasferimento - commenta Gabriele Conticini, governatore della Misericordia di Bibbiena. - I lavori alla nuova sede proseguiranno nel tempo, con l’intenzione e l’attenzione da parte della Misericordia di convocare, nei prossimi mesi, gli abitanti della zona e tutti i soci per sviluppare insieme ulteriori idee di progettazione e di utilizzo».

Redazione
© Riproduzione riservata
22/08/2024 11:58:59


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Caffè Alzheimer nella “casina in legno” del parco secolare della residenza protetta “Muzi Betti” >>>

Architetti di Arezzo: preoccupati per la proposta di Legge Regionale n.2 del 02/12/2024 >>>

Falsi messaggi SMS, l’Asl Tse rinnova la richiesta di attenzione su possibili numeri truffa >>>

Maltempo, codice giallo sulla Toscana prolungato fino a lunedì >>>

Sulle tracce di Tonino Guerra in Alta Marecchia Toscana >>>

Completato il restauro della Chiesa di Sant’Agostino a Castiglion Fiorentino >>>

Donato il volume “I Carabinieri nel 1943” ad Enti presenti ad Arezzo ed in provincia >>>

Una coppia inossidabile, Fabio Mambrini e Lanfranca Pellegrini, festeggiano 50 anni di matrimonio >>>

Dopo 50 anni dalla maturità si sono ritrovati a cena per festeggiare con il “prof” di allora >>>

Superstrada E45: chiusura temporanea dello svincolo di Mercato Saraceno >>>