Notizie Locali Notizie Varie

La Lira di Bibbiena arriva in Senato

Una delegazione ha portato il progetto Lira in una conferenza stampa

Print Friendly and PDF

Ieri il progetto “La lira di Bibbiena” è stato presentato in Senato come uno dei progetti migliori per l’aiuto all’economia locale e alle famiglie.

A dirlo è stata la stessa Senatrice Fdi Simona Petrucci che ha voluto presentare il Senato questa iniziativa in una conferenza stampa ufficiale che è stata trasmessa anche dalla tv interna.

La Senatrice ha commentato: "Si tratta di un progetto bellissimo che abbiamo sposato fin dall'inizio, perché mette insieme cultura, tradizione, sociale e territori che sono stati per anni abbandonati, con l'esodo dai piccoli paesi verso le grandi città. Questo progetto mette al centro i cittadini e finalmente li fa rinnamorare del loro territorio, delle loro origini. Una bellissima iniziativa che spero possa essere replicata in altre realtà anche più grandi".  

"La lira di Bibbiena", la moneta digitale introdotta dal comune di Bibbiena per sostenere le famiglie bisognose e il commercio di prossimità, è stata protagonista di una conferenza stampa che si è tenuta presso la Sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama, anche alla presenza dei senatori Bartolomeo Amidei, membro della Commissione Commercio e al Senatore Antonio Iannone membro della Commissione Cultura. 

La moneta viene erogata alle famiglie con basso reddito e può essere spesa solo nel commercio di prossimità, incoraggiando così uno sviluppo sostenibile del commercio locale, del territorio e delle sue tradizioni.

Sono state 250 le famiglie che hanno partecipato all’ultimo bando La Lira di Bibbiena, 250 nuclei familiari ai quali sono andati i fondi messi a disposizione dal progetto, mentre i negozi del territorio che hanno aderito sono stati 40.

Per il terzo anno consecutivo la Lira di Bibbiena - nata da una simpatica provocazione per continuare ad acquistare nei piccoli negozi anche in epoca Euro - è diventato un percorso di sostegno attivo al commercio al dettaglio e alle famiglie più fragili.

Ma questa moneta è anche una conquista in termini di servizi digitali al cittadino:

agli esercenti è stata, infatti, fornita una App con cui, tramite smartphone, scansionano il buono. Gli incassi vengono rendicontati al Comune che a fine mese provvede al pagamento.

Redazione
© Riproduzione riservata
08/05/2024 11:29:48


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Notizie Varie

Inaugurato l'Archivio Storico del Comune di Bagno di Romagna >>>

Fiocco rosa a Città della Domenica: è nata Dakota, femmina di bisonte >>>

Presentata a San Giustino la terza edizione di "Veloci in pista, sicuri in strada" >>>

Giovani e Polizia di Stato di nuovo insieme in uno spettacolo >>>

Scuola per pastori alle Officine Capodarno a Stia: iniziano le lezioni in aula >>>

A Città di Castello una “palestra” verde per i cani da caccia campioni da ferma >>>

Soste “hi-tech” a disposizione dei pellegrini che percorrono i sentieri di Francesco >>>

Il comandante provinciale dei carabinieri di Arezzo riceve i 32 nuovi carabinieri >>>

La storia della Madonna del Conforto nel corridoio di San Donato >>>

Difficoltà di accesso al servizio 116117 in alcune zone della Valtiberina e della Valdichiana >>>