Notizie Locali Comunicati

Città di Castello, addio a Ferdinando Tascini l’ultimo carceriere di Benito Mussolini

Personaggio simbolo della comunità tifernate: aveva 101 anni

Print Friendly and PDF

E’ scomparso oggi all’età di 101 anni, Ferdinando Tascini, personaggio simbolo della comunità tifernate e testimone di fatti di cronaca che hanno segnato la storia. Lo scorso 28 dicembre aveva oltrepassato il secolo di età circondato come sempre dagli affetti familiari e da tanti amici che gli anno voluto bene orgogliosi di conoscere ed ammirare un “gentiluomo”, particolare e per certi aspetti unico che ricordava ancora a distanza di 80 anni con incredibile lucidità, dovizia, aneddoti di un passato consegnato ai libri di storia. Ferdinando Tascini, insignito con targhe e cerimonie ufficiali non era solo l’ultimo “carceriere” di Mussolini, allora giovane carabiniere che assieme ad altri commilitoni ha visto con i propri occhi ogni istante della prigionia e la liberazione del “Duce” a Campo Imperatore sul Gran Sasso, era anche altro. Era un distinto signore garbato e gentile che ha costruito la propria esistenza sul lavoro, la famiglia, i valori di rispetto reciproco e senso di appartenenza con la comunità locale dove ha sempre vissuto. Appena appresa la notizia della scomparsa il sindaco Luca Secondi e la giunta comunale hanno espresso i più sinceri sentimenti di vicinanza alla famiglia, ai figli Massimo, Maria Teresa, Maria Francesca e Luca,  ricordando i bellissimi momenti trascorsi ad ascoltare i suoi racconti di vita e di storia. “Ferdinando Tascini, apparteneva prima di tutto alla nostra comunità e al novero di ultracentenari di cui siamo orgogliosi e che rappresentano la ricchezza umana più grande che abbiamo – ha detto il sindaco Secondi, ricordando le diverse iniziative ufficiali a cui ha partecipato assieme a Tascini e alla sua famiglia nell’ambito di cerimonie ufficiali in comune, in Prefettura a Perugia e con l’Arma dei Carabinieri di cui era orgoglioso figlio. “Lo vogliamo ricordare coì – ha concluso il sindaco – nella consapevolezza di fare propri i suoi valori ed ideali e di tramandarli alle giovani generazioni”. I funerali di Ferdinando Tascini si svolgeranno domani, Sabato 16 Marzo alle ore 15,30 presso la chiesa degli Zoccolanti. Il comune di Città di Castello gli ha tributato una targa, come a tutti i centenari, poi la scorsa primavera anche il Prefetto di Perugia, Armando Gradone assieme ai vertici delle forze dell’ordine e di Polizia, con tanto di cerimonia in Prefettura, infine l’Arma dei Carabinieri a Roma in estate 2023 lo ha invitato ad assistere alla parata dal palco d’onore.

Redazione
© Riproduzione riservata
15/03/2024 11:15:53


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Renato Pescari nominato cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana >>>

L'INPS fotografa la situazione sociale di Arezzo e della Toscana >>>

Montone, approvato un ordine del giorno per la difesa della pace e dei diritti umani >>>

“Faccio appello alle Regioni per tariffe agevolate in favore dei cittadini a Valle della Diga” >>>

“La Toscana torni ad essere terra di pace e diritti. Sostegno alla proposta delle Acli di Arezzo” >>>

Gricignano, ecco perché su Ciapanella le rassicurazioni verbali non bastano >>>

Umbertide: Alessio Ferranti, premiato come giovane promessa della politica italiana >>>

Città di Castello e Gibellina nel segno di Burri a 40 anni dall’inizio dei lavori del Grande Cretto >>>

Mezzadria, paesaggio e memoria: il nuovo museo rurale Maraville apre ad Anghiari >>>

"Stiamo ultimando le verifiche tecniche per l’installazione della videosorveglianza" >>>