Notizie Locali Attualità

Ersilia Redi di Città di Castello ha spento 103 candeline

Gli ultracentenari tifernati, ad oggi sono 19 in totale, 4 maschi e 15 femmine

Print Friendly and PDF

Compleanni “speciali” dei nonni ultracentenari, orgoglio e memoria storica di una comunità. Ha spento 103 candeline sulla torta questa mattina, Ersilia Redi, (è nata il 2 Febbraio 1921), circondata dall’affetto e ammirazione della famiglia nella sua abitazione di Lugnano. Un evento per la comunità locale che è stato festeggiato come si conviene alla presenza del sindaco, Luca Secondi, insieme ai nipoti, Cristiano, NicolòRiccardo Augusto Marchetti (gia’ consigliere comunale ed ora deputato della Lega) ai pronipoti Pietro e Sveva oltre alla nuora Patrizia Patriarchi. “Nonna” Ersilia fa parte, a pieno titolo, del novero di ultracentenari tifernati, che, statistiche alla mano, ad oggi sono 19 in totale, 4 maschi e 15 femmine. La storia di vita di Ersilia, è una pagina di storie quotidiane e di vicende continue, di una donna forte, determinata, che ha vissuto sempre serenamente tra lavoro e famiglia, affrontando con fede e coraggio anche la tragedia della guerra, della minaccia nazista. Pagine di storia indelebili, drammatiche, come quella del luglio 1944, a Pian di Brusci, quando i tedeschi in ritirata presero in ostaggio alcuni contadini della zona uccidendone nove: il marito di Ersilia, Pietro Marchetti, intervenne per portare in salvo un giovane della famiglia Sorbi, ferito ma ancora in vita. Dopo averlo caricato sulle spalle, si mise in fuga in cerca di un riparo sicuro, mentre i nazisti sparavano raffiche di colpi di mitra contro di loro. Giunti alle Grotte nei pressi di Lugnano, è stata proprio Ersilia a curare le ferite inferte al giovane dai tedeschi. Una testimonianza che rappresenta al meglio i tratti inconfondibili ed ammirevoli di una donna forte, che si è presa cura dei figli, ma anche capace di sostenere il marito lavorando sempre al suo fianco. Devota alla famiglia e lavoratrice instancabile, matriarca vera, ancora oggi, a 103 anni, non ha perso il suo spirito combattivo. “Occasioni come quella di oggi che possiamo vivere con commozione e ammirazione grazie a persone straordinaria come Ersilia, orgoglio e memoria storica della nostra comunità, rappresentano esempi di vita per tutti noi ed in particolare per i giovani. Ersilia come tutti i nostri anziani sono la risorsa da difendere per quello che hanno fatto in termini di raggiungimento di ideali e valori”. “Auguri nonna Ersilia a nome di tutti i tifernati”, ha dichiarato il sindaco Luca Secondi nel corso della partecipata cerimonia in famiglia conclusa con l’omaggio alla “nonna” ultracentenaria di un prezioso centro tavola in puro lino su disegno tradizionale tipico di Tela Umbra, realizzato dalle maestre artigiane su telai dell’800.

Redazione
© Riproduzione riservata
02/02/2024 15:10:01


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Sansepolcro, 120 bambini coinvolti nel 'progetto bandiera' per conoscere la tradizione >>>

Nuova fase di lavori nella superstrada E45 >>>

Avanza il cantiere, prende forma la nuova 3Bis a nord di Pieve Santo Stefano >>>

Sansepolcro, inaugurato il secondo ponte sul Tevere: "Opera strategica" >>>

Studenti guidano turisti alla scoperta delle bellezze artistiche di Sansepolcro >>>

Massimiliano Marianelli è il nuovo rettore dell'Università degli studi di Perugia >>>

Ora è ufficiale: sabato 21 giugno l'apertura del secondo ponte sul Tevere a Sansepolcro >>>

Presentata la Lancia d'Oro della 147 Giostra del Saracino di Arezzo >>>

Un defibrillatore al Circolo del Remo e della Vela di Montedoglio >>>

Lucignano festeggia Cesarina: 110 anni di vita, memoria e straordinaria vitalità >>>