Notizie Locali Attualità

Benigni cita Piero della Francesca, i sindaci: "Ti aspettiamo in Valtiberina"

Ha parlato della Madonna del Parto quando ha ricevuto il dottorato di ricerca honoris causa

Print Friendly and PDF

“Torna a farci visita. Sarebbe per noi un grande onore”. Dalla Valtiberina ed in particolare da Monterchi e Sansepolcro l’invito rivolto a Roberto Benigni, dopo la sua lectio magistralis sull'arte che ha preso spunto dalla Madonna del Parto di Piero della Francesca. Nello specifico la lezione è quella che ha tenuto lo stesso Benigni nella sede romana dell'Università di Notre Dame, dove gli è stato consegnato il dottorato di ricerca honoris causa in Belle Arti. L’attore toscano, celebre per il film “La Vita è Bella” girato proprio ad Arezzo, ha risposto con una performance che ha unito comicità e poesia, prendendo subito spunto dalla Madonna del Parto di Piero della Francesca che si può ammirare a Monterchi. “Ho un’ammirazione per questa università – dice Benigni in quel filmato che è diventato praticamente virale – ma cosa posso dire? Laureato in belle arti, l’università Notre Dame, non ci resta che parlare della nostra signora. L’arte. La Madonna e vorrei parlarvi di lei. Io sono nato in provincia di Arezzo, in Toscana: vicino a Monterchi, la mia famiglia veniva da Sansepolcro. Il luogo di Piero della Francesca. Quando mia mamma era incinta che mi stava aspettando, non poteva mangiare niente e si nutriva solamente di cocomero, allora le sue amiche gli dissero di andare a pregare a Monterchi nella chiesa di Momentana dove era custodita una Madonna che fa miracoli; niente di meno che la Madonna del Parto di Piero della Francesca”. E poi ironizza con una battura. “Per tutta la vita ho cercato di rubare la bellezza dell'affresco, sono quasi svenuto” parlando della Madonna del Parto. “Quando sono andato a vederlo la prima volta – prosegue Roberto Benigni – la cosa incredibile è che in quel volto non c’è niente di regale, ma è un volto dolcissimo come quello di mia mamma. Quella Madonna è unica e universale, mi è rimasta sul cuore: è talmente umana che quasi non c’è posto per il divino”. Intanto, però, da Palazzo delle Laudi – sede comunale biturgense – sono stati presi i contatti con l’ufficio stampa di Roberto Benigni per formulare quello che sarà poi un invito ufficiale in Valtiberina per una grande festa, un omaggio ad un grande artista innamorato di Piero della Francesca. “Anche se sono passati diversi anni da quando Roberto è venuto in visita all'affresco – spiega Manuela Malatesta, assessore alla cultura del Comune di Monterchi - non è cambiato nulla rispetto ai sentimenti che accomunano le persone che quotidianamente vengono o tornano a cercare di "rubare" con gli occhi e con lo spirito quanto di prezioso Piero della Francesca ci ha donato. L'invito di Monterchi e credo di poter riportare quello dell'intera Valtiberina, a cui Roberto e la sua famiglia sono tanto legati, è quello di tornare a farci visita. Sarebbe per noi un onore accogliere un estimatore dell'artista e delle sue opere, che ha saputo così ben descrivere la figura della nostra Madonna, che da secoli ha la capacità di lasciare un'impronta indelebile su tutti coloro che hanno la fortuna di incrociare il suo sguardo”. Non resta altro che attendere la risposta da parte di Benigni.

Redazione
© Riproduzione riservata
01/02/2024 10:48:50


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Sansepolcro, 120 bambini coinvolti nel 'progetto bandiera' per conoscere la tradizione >>>

Nuova fase di lavori nella superstrada E45 >>>

Avanza il cantiere, prende forma la nuova 3Bis a nord di Pieve Santo Stefano >>>

Sansepolcro, inaugurato il secondo ponte sul Tevere: "Opera strategica" >>>

Studenti guidano turisti alla scoperta delle bellezze artistiche di Sansepolcro >>>

Massimiliano Marianelli è il nuovo rettore dell'Università degli studi di Perugia >>>

Ora è ufficiale: sabato 21 giugno l'apertura del secondo ponte sul Tevere a Sansepolcro >>>

Presentata la Lancia d'Oro della 147 Giostra del Saracino di Arezzo >>>

Un defibrillatore al Circolo del Remo e della Vela di Montedoglio >>>

Lucignano festeggia Cesarina: 110 anni di vita, memoria e straordinaria vitalità >>>