Notizie Locali Attualità

Archeologi a Sestino per i 20 anni del Polo Museale

Gli archeologi Cecchi e Venturini sono tornati per vedere i risultati del loro lavoro

Print Friendly and PDF

Era il 2003 quando il patrimonio archeologico di Sestino trovava una moderna riqualificazione espositiva e recuperava pienamente materiali non ancora esposti o in attesa della individuazione del loro significato “storico-funzionale”.

Ci erano voluti anni di preparazione, convegni, pubblicazioni, scavi, corsi di specializzazione che avevano affrontato vari aspetti culturali. Erano state coinvolte varie università, studiosi italiani ed europei.

Dopo l’erezione dell’Antiquarium Nazionale, costruito accanto alla Pieve di San Pancrazio nei primi decenni del Novecento, il comune aveva messo a disposizione altri spazi, nell’edificio già sede delle scuole elementari e la palestra attigua.

Questi nuovi spazi della palestra furono oggetto di un progetto espositivo affidato all’arch. Guido Valentini. Ma quello che costituiva il centro di questo sforzo voluto innanzitutto dalla amministrazione comunale, in sintonia con la Soprintendenza e con il concorso anche della Provincia e della Regione, era finalmente la ricostruzione di quello che era stato individuato come un “tempio funerario” dell’epoca di Augusto.

La  ricostruzione del tempio  funerario, ampiamente incompleto nei  cimeli ritrovati nel 1904, necessitava di particolari attenzioni e  competenze, sia nel recupero pratico  dei “pezzi”  esistenti,  sia  nel  completamento di quanto mancava. Fortunatamente vi era nell’insieme tutto l’impianto figurativo e architettonico: questo non facile percorso ricostruttivo fu  affidato agli  archeologi F. Cecchi  e G.Venturini,  della allora Soprintendenza di Firenze.

Il 18 ottobre, Cecchi  e Venturini sono  tornati Sestino, in accordo con la funzionaria  Ada  Salvi,  non  solo per rivedere i “risultati” del loro pluriennale lavoro ma anche  per verificate l’efficienza e la conservazione del maestoso complesso architettonico

Ricevuti in comune dal sindaco Franco Dori, con il quale hanno discusso aspetti odierni della  archeologia locale, sono stati poi accompagnati nel lungo percorso museale dai giovani volontari   che custodiscono il museo e da amministratori che avevano partecipato all’ideazione del Polo.

Venturini e Cecchi si sono soffermati a lungo ad osservare la maestosità di un monumento che non ha l’eguale ma che risulta di una “cultura mediterranea”, confermando le ampie relazioni e l’importanza dell’allora Municipium di Sestino. Hanno ricordato i lunghi lavori, le ricerche dei materiali, gli studi per mettere tutto il tempòietto in piena sicurezza, insieme alla necessità di mantenere la coerenza - nel completare quanto mancava - con gli elementi architettonici originari, suggeriti da un coevo monumento di Leptis Magna studiato da A.Stucchi,  responsabile  allora dei lavori di ricerca in Libia.

A distanza di 20 anni hanno potuto costatare l’ottima conservazione dell’“edificio augusteo”, ribadendone la sua importanza storico-architettonica, che va oltre il patrimonio archeologico di Sestino.

(Giancarlo Renzi)

Nella foto una fase del cantiere dei lavori

Redazione
© Riproduzione riservata
20/10/2023 07:17:58


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Due nonne centenarie in Altotevere >>>

Cresce il Museo della Battaglia e di Anghiari: pronte anche nuove mostre >>>

La dea bendata bacia Monterchi: 100mila euro vinti al "10 e Lotto" al Duri's Cafè >>>

Anghiari e questa volta La Scampanata continuano a fare presa su Wiki Pedro >>>

Sansepolcro, antiche fondamenta scoperte durante i lavori in piazza Dotti >>>

L’ISIS Fermi di Bibbiena tra i vincitori di HealthBot 2025 >>>

Tiberina 3Bis: avviato il cantiere per il ripristino tra Valsavignone e Canili >>>

Lidia Tralci ha festeggiato 106 primavere a Cortona >>>

Tiberina 3Bis, via al cantiere: domani a Pieve la visita del Prefetto Di Nuzzo >>>

Il “miracolo” hi-tech fra passato e futuro è compiuto a Città di Castello >>>