Notizie Locali Attualità

Il Cantico delle Creature: il dossier per la Capitale Italiana della Cultura 2023

Entro i termini è stato consegnato il dossier dell'Alta Valle del Tevere Toscana e Umbria

Print Friendly and PDF

Dossier depositato ufficialmente entro quelli che erano i tempi stabiliti. L’Alta Valle del Tevere Toscana e Umbra si candida a Capitale Italiana della Cultura 2026 con il progetto “Il Cantico delle Culture”, il quale celebra gli 800 anni dalla morte di San Francesco seppure abbia un valore importante anche il fiume Tevere. Ben 64 pagine nelle quali è articolato l’intero progetto fatto di contenuti concreti, dati ed immagini di questo angolo di centro Italia diviso tra due Regioni. “E’ un progetto davvero molto ambizioso – commenta Alfredo Romanelli, presidente dell’Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana – e su cui crediamo molto. Un progetto di interregionalità molto importante che ha coinvolto tutti e 15 i Comuni del comprensorio. Con “Il Cantico delle Culture”, di cui il fiume Tevere rappresenta l’elemento unificante e simbolico, portiamo avanti l’azione che celebra gli 800 anni dalla morte di San Francesco, che cadono proprio nel 2026. Uno spazio, questo, pervaso dalla spiritualità francescana dove insistono ancora oggi eremi fondati da San Francesco, oltre ad un ricco tracciato di cammini medievali percorsi dal Santo che in questo momento sono un innovativo richiamo per un escursionismo sostenibile”. Una vallata unità, quindi, dove risiedono ben 107mila anime ed un logo studiato ad hoc – è stato realizzato da Andrea Valbonetti – il quale identifica appieno quanto articolato nelle 64 pagine del dossier. “L’Alta Valle del Tevere rappresenta il punto di congiunzione tra La Verna ed Assisi: due luoghi di fondamentale importanza della vita terrena di Francesco. La più significativa leva di cambiamento innestata dal progetto è la dimensione inter-regionale e pluri-istituzionale della candidatura, mai premiata prima d’ora, nonché la novità che rappresenterebbe scegliere un territorio che non rappresenta un unico contesto urbano, ma un intero progetto d’area, in cui Regioni, Province, Comuni diversi, ma anche Camere di Commercio, Soprintendenze, Diocesi, e altri portatori di valori e interessi locali, si impegnano a condividere la piena titolarità di un evento che nascerebbe plurale e condiviso già dalle sue premesse”. Una spiritualità, quindi, in qualche modo che si interseca con quella che è la culla del periodo rinascimentale poiché in questo territorio è nato Piero della Francesca, Michelangelo Buonarroti, Luca Pacioli ma più recentemente Alberto Burri. “Il dossier ‘Il Cantico delle Culture’ – conclude il presidente Alfredo Romanelli - si propone come progetto-pilota esportabile e replicabile in altre Aree Interne italiane”. L’ente promotore è l’Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana seppure il progetto coinvolge sia la parte Toscana che Umbra della vallata grazie ad un protocollo ufficiale che è stato firmato nel corso del mese di settembre, mentre il coordinatore dei lavori e del dossier è stato individuato nella figura di Luca Ricci. Lo step successivo sarà il 15 dicembre quando verranno decretate le 10 città finaliste, audizione pubblica entro il 14 marzo 2024 e il 29 marzo avverrà la proclamazione della Capitale Italiana della cultura 2026.

Redazione
© Riproduzione riservata
03/10/2023 15:44:14


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Tiberina 3Bis: avviato il cantiere per il ripristino tra Valsavignone e Canili >>>

Lidia Tralci ha festeggiato 106 primavere a Cortona >>>

Tiberina 3Bis, via al cantiere: domani a Pieve la visita del Prefetto Di Nuzzo >>>

Il “miracolo” hi-tech fra passato e futuro è compiuto a Città di Castello >>>

Gnomi divelti, bottiglie rotte e murales danneggiati: l’ira del sindaco di Bagno di Romagna >>>

Turismo: il consuntivo del 2024 per le province di Arezzo e Siena >>>

Chef tifernate vince la sfida della trasmissione televisiva “Little Big Italy” >>>

Record della Bottega della Salute di Avis Sansepolcro: 222 servizi nel 2024 >>>

C'è anche Wiki Pedro ad Anghiari per raccontare la Mostra dell'Artigianato >>>

Parto improvviso a Sansepolcro: nella notte bimba viene alla luce in casa >>>