Un weekend pieno di appuntamenti a Città di Castello

Tra l'Opera Lirica a teatro, cinema, incontro per i 120 anni dalla morte di Scipione Lapi
Giovedì 21 settembre alle ore 20.30 presso il Teatro degli Illuminati di Città di Castello, Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” presenterà l’opera lirica “Turandot” di Giacomo Puccini, con il finale di Luciano Berio. La direzione sarà di Carlo Palleschi e la regia di Alessio Pizzech, le scene di Andrea Stanisci, i costumi di Clelia De Angelis e le luci di Eva Bruno. Per informazioni contattare 0743.222889 / 338.8562727 / 0743.221645, oppure https://www.tls-belli.it/stagione-lirica-2023/. È possibile acquistare i biglietti online e presso la biglietteria del Teatro degli Illuminati il giorno 20 settembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e il giorno 21 settembre dalle ore 17.00 fino a inizio spettacolo. Da venerdì 22 settembre fino a domenica 24 avrà luogo presso Palazzo del Podestà e Piazza Matteotti una mostra fotografica intitolata “L’Umbria e i suoi paesaggi”, realizzata dalla Fondazione Centro Studi Villa Montesca in collaborazione con il Centro Fotografico Tifernate. L’inaugurazione sarà venerdì 22 alle ore 17, mentre gli orari della mostra saranno i seguenti: venerdì dalle 17.00 alle 20.00, sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00, domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00. Invece, nella giornata di sabato 23 settembre alle ore 16.00 presso la Biblioteca Comunale di Città di Castello si terrà un incontro per i 120 anni dalla morte di Scipione Lapi, fondatore della storica tipografia e importante imprenditore e promotore culturale. Il convegno sarà aperto dai saluti del sindaco Luca Secondi, dall’assessore alla Cultura Michela Botteghi, e da Giorgio Zangarelli, presidente della Tipografia Pliniana. Seguiranno poi gli interventi di Alvaro Tacchini, presidente dell’Istituto di Storia Politica e Sociale, e di Chiara Rossi, giovane studentessa. Le conclusioni invece saranno affidate a Federico Motta, presidente dell’Associazione Italiana Editori che parlerà dell’editoria di ieri e di oggi. Inoltre, Sabato 23 settembre e domenica 24 ci saranno le “Giornate Europee del Patrimonio”, durante le quali i valori culturali, le tradizioni, le pratiche e le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate saranno gli elementi centrali. Il tema delle giornate sarà infatti “Patrimonio InVita”, una riflessione sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”, ed in base a ciò PoliedroCultura organizzerà due eventi: sabato 23 alle ore 16.00 in Pinacoteca Comunale si terrà “Segreti e saperi tramandati- la bottega del pittore”, che consiste in una visita alle opere e agli affreschi di Palazzo Vitelli alla Cannoniera, mentre domenica 24 alle ore 10.30 presso il Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle si terrà “Un caffè in compagnia”, mattinata in cui i racconti di un tempo, le storie e le tradizioni tramandate saranno accompagnate da un buon caffè e un torcolo. Il costo di entrambe le attività è di 5,00 euro, per prenotazioni contattare cultura@ilpoliedro.org o 0758554202 / 0758520656. Sempre per le Giornate Europee del Patrimonio, anche il Castello Bufalini organizzerà degli eventi: sabato 23 e domenica 24 si terrà “La sera di San Lorenzo 1623, omicidio a Cospaia”, una visita al castello in cui si narrerà la storia dell’edificio e di come si colleghi a quella della Repubblica di Cospaia. Gli orari delle visite sono: 15.30, 16.30, 17.30; il numero massimo per ogni turno è di 20 persone, per cui si consiglia la prenotazione. Inoltre, sabato 23 dalle 20.00 alle 23.00 il Castello Bufalini sarà aperto straordinariamente con possibilità di visita a biglietto ridotto a 2 euro, dei quali 1 euro sarà devoluto alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione dello scorso maggio. Alle 21.00 inoltre sarà possibile assistere al concerto della Filarmonica “francesco Giabbanelli” di Selci in occasione di “Una Banda al Museo 2023”. La prenotazione è consigliata, l’ingresso ai partecipanti al concerto è gratuito. Per info e prenotazioni contattare 075856115 o drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it
Commenta per primo.