Notizie Locali Eventi

I linguaggi dell’autobiografia: Anghiari pronta ad ospitare il Festival della LUA

25 anni di attività della Libera Università dell’Autobiografia

Print Friendly and PDF

Si avvicina l’appuntamento con il Festival dell’Autobiografia 2023, in programma ad Anghiari (in provincia di Arezzo) dal 29 settembre al 1° ottobre, grazie come sempre all’organizzazione della Libera Università dell’Autobiografia. Un’edizione speciale, nel venticinquennale della LUA, che avrà come tema “i linguaggi dell’autobiografia” e che vedrà tra gli ospiti la scrittrice Lidia Ravera, la regista Alina Marazzi e il finalista dello “Strega” Andrea Canobbio. Il Festival 2023 ricorderà Angelo Andreotti, poeta e amico della LUA recentemente scomparso e, nel centenario della sua nascita, Saverio Tutino, fondatore della LUA insieme a Duccio Demetrio.

La Libera Università dell’Autobiografia, celebrando i venticinque anni di attività, ha voluto dare un taglio speciale alla manifestazione, concentrandosi sulle diverse forme di rappresentazione del pensiero autobiografico: dalla letteratura alla filosofia e alla poesia, dal cinema al teatro e alla musica, dalla fotografia alla pittura e perfino alla danza, narrazione del sé che si esprime tramite il corpo e il movimento. Un momento particolare focalizzato sulla musica sarà quello di venerdì sera, che vedrà al pianoforte il maestro Emanuele Ferrari in un intervento in cui, tra parole e note, si partirà da Schumann per approdare all’idea di un’autobiografia immaginaria.

“I linguaggi autobiografici – commenta Duccio Demetrio – variano a seconda dei segni, dei suoni o dei silenzi che ognuno di noi affida non solo alla penna, alla matita ed ai pennelli, ma anche alle note di uno strumento, ai versi dei poeti o a un palcoscenico. Per questa edizione del Festival abbiamo voluto sottolineare la molteplicità espressiva del pensiero autobiografico, invitando autori e artisti di ogni disciplina a completare con noi il quadro d’insieme che descrive la scrittura di sé”.

Nel ricco programma anche i conferimenti dei premi che la LUA consegna ogni anno a personalità della cultura. Il premio del Centro Ricerche e Studi autobiografici “Athe Gracci” sarà assegnato quest’anno alla regista Alina Marazzi, autrice fra l’altro del pluripremiato “Un’ora sola ti vorrei” (il film sarà proiettato sabato sera). Il Premio “Città dell’Autobiografia” verrà assegnato a Lidia Ravera per la lunga e poliedrica carriera di scrittrice che dal 1976 ad oggi l’ha vista impegnata a raccontare e a far riflettere sulla società contemporanea.

Tra i protagonisti del Festival anche Andrea Canobbio con il suo “La traversata notturna” (La nave di Teseo), finalista del Premio Strega 2023, memoir familiare, romanzo, saggio filosofico ed anche etnografico.

La traversata nella vita e nei luoghi torinesi della memoria proposta da Canobbio avrà un suo ideale seguito domenica 1° ottobre, nella giornata conclusiva del Festival, quando sul palco del Teatro di Anghiari saliranno i vincitori del concorso “L’albero delle ciliegie. Una storia tira l’altra”, dedicato alla salvaguardia della memoria dei luoghi e giunto quest’anno alla sua seconda e fortunata edizione. Per tutta la durata del Festival, presso l’Atelier Busatti si potrà inoltre visitare la mostra fotografica "Nell'ombra la luce. Nell'ombra vedere", con le immagini di Daniele Gussago dedicate agli undici anni di attività di Compagnia Lyria presso la Casa di Reclusione Verziano (Brescia). Il ricordo del grande amico della LUA Angelo Andreotti sarà sottolineato da un’iniziativa di solidarietà voluta dalla moglie, Paola Mittica: il ricavato dalla vendita presso la libreria del Festival dei suoi libri sarà interamente devoluto alla Regione Emilia-Romagna, per le popolazioni alluvionate, nel ricordo dell’amore di Angelo per la sua terra. 

Il programma completo e tutte le iniziative che caratterizzeranno il Festival dell’Autobiografia saranno presentati MARTEDI’ 19 SETTEMBRE ALLE ORE 18:00 durante la CONFERENZA STAMPA che si svolgerà nella SALA DEL CONSIGLIO DEL COMUNE DI ANGHIARI. All’incontro parteciperanno tra gli altri il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri, la presidente della LUA Stefania Bolletti e i rappresentanti degli sponsor che, come ogni anno, sostengono il Festival.

 

Ulteriori informazioni e la scheda di iscrizione al Festival su www.lua.it

Redazione
© Riproduzione riservata
08/09/2023 17:26:02


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

San Giustino, incontro pubblico per fronteggiare il fenomeno delle truffe agli anziani >>>

Camaldoli e Romena, gli studenti del Liceo Piero della Francesca a Uno mattina in famiglia >>>

Gipsy Fiorucci protagonista su Rai 3 nella rubrica “Parliamo di…Musica” >>>

La Fiat Giardiniera dei “Primi dei Primi” star anche alla Coppa Perugina >>>

Giornata Mondiale della Croce Rossa: a Sansepolcro la bandiera sventola su Palazzo Aggiunti >>>

Concorso di Poesia “Marco Gennaioli” a Sansepolcro, la premiazione dei vincitori >>>

Notae in Arce: un evento musicale ed enogastronomico a Castello Bufalini di San Giustino >>>

“Alla ricerca di rose”: San Giustino raggiunge Hollywood >>>

18 maggio 2025: Giornata Internazionale dei Musei. Due appuntamenti speciali a Sansepolcro >>>

A Pieve Santo Stefano ritorna Librifattiamano >>>