“Alla ricerca di rose”: San Giustino raggiunge Hollywood

Attori e registi altotiberini in finale a Los Angeles
“Alla Ricerca di Rose” è ufficialmente in finale all’Angaelica Festival, kermesse americana a due passi da Hollywood. Ennesimo importante traguardo per il film diretto dai registi Lorenzo Lombardi e Nicola Santi Amantini sotto la produzione della Whiterose Pictures, che da tempo sta destando interesse in festival nazionali ed internazionali, si è già aggiudicato nel 2024 la statuetta dell’International Imago Film Festival e del Castiglione Film Festival.
Nel 2025, infatti, continua la sua corsa a Malaga (Spagna), vincendo come Miglior Film l’International “KidsFestival”, arrivando così ad oggi nella rosa dei finalisti a Londra per il London Lift-Off Film Festival.
“Tra gli aspetti principali che convincono le giurie” dicono Lombardi e Santi Amantini, “sono le tematiche universali affrontate da un gruppo di bambini”. Importante in egual misura, confidano i registi, la spontaneità e la naturalezza con la quale i giovanissimi attori del film si sono approcciati all’opera. Il gruppo si distingue nonostante la tenera età per essere convincente nelle varie situazioni e nel trasmettere emozioni che scaturiscono dai personaggi al pubblico.
L’Angaelica Festival è ubicato nella periferia di Los Angeles (USA), a quindici minuti da Hollywood con una storia lunga ben 17 edizioni. Negli anni si è espanso lungo il fiume Columbia per lasciare maggior spazio ai paesaggi naturali e alla sua comunità. Nel 2016 inaugura il format “On The Road”, dove a Big Bear Lake, hanno effettivamente iniziato a chiamarsi “Angaelica Festival”. La sede attuale è a Pasadena, Los Angeles, California.
Il festival si concentra sullo scambio di idee, sul dialogo tra artisti, tecnici e cineasti sui temi legati all’attualità e argomenti rilevanti che riguardano l’intera comunità. Combinando proiezioni pubbliche e forum di scambio culturale con film nazionali ed internazionali, Angaelica Festival si pone come obiettivo la condivisione di progetti di valore, ponendo l’accento su quelli indipendenti. Grazie al potente mezzo della settima arte è così possibile far esprimere una comunità di pensatori creativi, che vanno a scandagliare il profondo delle nostre emozioni, esacerbando i valori.
“Alla ricerca di Rose”, è il film realizzato in Alta Valle del Tevere, patrocinato dal comune di San Giustino e ambientato nell’ipotetico 2029 dove un gruppo di bambini, dopo un evento misterioso, si ritrova a fare i conti con un mondo senza adulti, elettricità e tecnologia, e parte alla ricerca di colei che sembra essere l’unica donna rimasta sulla Terra: “Rose”. I protagonisti della storia, intraprendono un viaggio alla scoperta di loro stessi, di una natura incontaminata e alla ricerca di una figura materna.
La pellicola ha visto coinvolti oltre 60 attori sotto i 10 anni, particolarità che rappresenta un guinness per essere l’unico film al mondo con un cast di soli bambini, oltre a vantare la collaborazione dell’attrice Valentina Lodovini che presta la voce a Rose.
La troupe principale di Whiterose Pictures è composta anche da: Stefano Guerrini (drone operator), Marco Mercati (fonico e sound design), e Carmen Adincu (make-up artist e hair stylist).
Si ricorda che il film è anche la conclusione di un progetto scolastico dell’I.C. “L. Da Vinci” voluto dal dirigente scolastico Elio Boriosi e coordinato dalla referente progettuale Loretta Zazzi, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e dal MIM che vede l’insegnamento del Cinema a scuola.
Commenta per primo.