Notizie Locali Eventi

Il Fai premia tre scuole di Arezzo e provincia

Tra le 13 classi che hanno vinto il Concorso spicca l’Istituto G. Marcelli di Foiano

Print Friendly and PDF

La Delegazione FAI di Arezzo e Provincia è orgogliosa di annunciare che ben tre istituti scolastici di Arezzo e Provincia sono stati meritevoli nell’ambito del prestigioso Concorso FAI per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado dal titolo “Paesaggio in movimento”, parte del Piano MIUR RiGenerazione Scuola. Per l’anno scolastico 2022/2023, infatti, il Fondo Ambiente Italiano ha invitato le scuole su tutto il territorio nazionale a scegliere un paesaggio, indagare com’era in passato e com’è oggi, per pensare ad un suo sviluppo futuro in chiave sostenibile. Tra le 13 classi che hanno vinto il Concorso, spicca l’Istituto Omnicomprensivo G. Marcelli di Foiano della Chiana (AR), grazie agli studenti Luca Zako, Melany Silvi Iacinta, Maria Cojocaru della classe II A ITE (Classe Amica FAI) e alla docente Paola Tiezzi. Non finisce qui: altri studenti dell’aretino si sono aggiudicati una menzione d’onore per il valore dei loro progetti: la Scuola dell'infanzia Do Re Mi - IC Vasari di Antria (AR), sezione Chitarre e Tamburi Antria, con la docente Silvia Casini e la Scuola primaria Monte Bianco - IC G. Vasari di Arezzo, classe IV B, con la docente Sara Davitti. Come riconoscimento della qualità del loro lavoro, i vincitori riceveranno materiale didattico presso la loro scuola e hanno partecipato lo scorso 30 maggio ad una Cerimonia di Premiazione in diretta streaming sul sito www.faiscuola.it, sulla cui home page sono pubblicati i risultati del concorso nazionale. Questo successo è stato possibile grazie al coinvolgimento quotidiano e duraturo con cui la Delegazione FAI di Arezzo e Provincia si relaziona da anni con le scuole del territorio. Sono più di venti le edizioni dei concorsi nazionali che negli anni il FAI Scuola ha proposto alle scuole di ogni ordine e grado: un vero e proprio “compito di realtà” per scoprire e valorizzare il territorio, che può essere realizzato all’interno delle ore di “educazione civica” e rilascia un attestato di partecipazione, sia per la classe che per i docenti. Da sempre i concorsi nazionali hanno due obiettivi: stimolare gli studenti alla scoperta delle caratteristiche storiche, artistiche, geografiche e culturali del paesaggio italiano e coinvolgere gli studenti in attività dinamiche condotte in gruppo, caratterizzate da momenti di ricerca, esplorazione, studio, progettazione legate ad esperienze concrete.

Redazione
© Riproduzione riservata
03/06/2023 15:18:28


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Città di Castello, capitale del tartufo celebra i cani, protagonisti della cerca del prezioso tubero >>>

Nasce il progetto multidisciplinare per celebrare gli 800 anni del Cantico delle Creature >>>

Sansepolcro: Borsa di studio “Angiolino e Giovanni Acquisti” >>>

Presentazione del secondo volume di “Effetto Topofilia" >>>

Alta Valle del Tevere: un territorio che torna a parlare il linguaggio del vino >>>

Ecco il Festival della Partecipazione 2025 a San Giovanni Valdarno >>>

Il turismo lento, quello dei cammini e dei borghi, è oggi una risorsa economica >>>

San Francesco a Nocera, convegno di studio a Bagnara >>>

Serata di beneficenza a Città di Castello >>>

Festa della Castagna e del Marrone Dop: buona la prima a Caprese Michelangelo >>>