Notizie Locali Comunicati

“Il custode della memoria” vince il premio “Sorriso Rai Cinema Channel”

Il documentario di Elena Giogli sul tifernate Dino Marinelli trionfa su 400 documentari in gara

Print Friendly and PDF

Un grandissimo traguardo per il documentario “Il custode della memoria”, realizzato dalla regista Elena Giogli, che racconta la vita del mitico custode della Pinacoteca di Città di Castello Dino Marinelli, un tifernate eccezionale, simbolo vivente della memoria della nostra città.

Il film è stato selezionato fra migliaia di opere inviate al prestigioso festival internazionale della cinematografia sociale: “I Tulipani di Seta Nera”, giunto ormai alla sua sedicesima edizione, in svolgimento dal 4 al 7 maggio a Roma, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Cultura.

Il documentario, interamente girato a Città di Castello, oltre che dalla giuria del festival è stato scelto anche da Rai Cinema, per concorrere al premio “Sorriso Rai Cinema Channel”, un riconoscimento che viene assegnato al film che – nel periodo di gara – riceve il più alto numero di visualizzazioni da parte del pubblico sulla piattaforma Rai Play.

 “Il custode della memoria” ha surclassato tutti gli avversari, nei giorni scorsi si è imposto nella cinquina finalista, per poi classificarsi al primo posto assoluto su 400 documentari in gara, con più di 2400 visualizzazioni.

Giovedì 4 maggio si è svolta la cerimonia di premiazione a Roma dove la regista Elena Giogli è stata premiata dalla madrina e dal padrino della manifestazione: gli attori Claudia Gerini e Marco Giallini, alla presenza del presidente del festival Diego Righini, del direttore artistico Paola Tassone e del presidente della sezione documentari, il regista Gianfranco Pannone, che ha dichiarato: “Quest’opera è un meraviglioso ritratto di un uomo che si è dedicato all’arte, alla scrittura e all’amore per la sua città”, questo premio è molto importante perché il documentario punta l’attenzione su un tema fondamentale: l’importanza dei beni culturali, e lo fa in un una chiave molto piacevole.”

Elena Giogli, nata a Città di Castello, da anni autrice e sceneggiatrice per i principali canali e produzioni nazionali, di fronte al numeroso pubblico ha ringraziato per questo riconoscimento alla sua opera prima come regista e ha voluto dedicare questo premio al protagonista Marinelli: “Una persona eccezionale e unica, senza la quale questo film non esisterebbe”, ha poi ricordato che Dino ha da poco compiuto 90 anni e tutti i membri della giuria si sono uniti a lei nell’inviare virtualmente tanti auguri al nostro illustre concittadino.

La regista ha poi raccontato di aver ricevuto i complimenti personalmente da Marco Giallini, il talentuoso attore romano dalla comicità innata, famoso per pellicole come: “Perfetti Sconosciuti” e “Non ci resta che il crimine” e per l’acclamata serie televisiva “Rocco Schiavone”. Giallini ha raccontato di essere rimasto molto colpito dalla figura di Dino Marinelli e di essere particolarmente affezionato alla nostra città perché i suoi genitori sono originari di Città di Castello. 

I membri della troupe: direttore della fotografia Cristian Doti, fonico Michele Fiorucci, fotografo di scena Marco Milanesi, produttore esecutivo Luca Rubini, direttore di produzione Alessandro Simoncini, montatore Marco Rizzari, collaboratore al montaggio Giampiero Civico, con la speciale collaborazione alle riprese di Jovica Nonkovic, si sono detti felicissimi per questo importante riconoscimento al valore dell’opera e alla loro professionalità, hanno aggiunto che non è facile lavorare nel mondo del cinema in questo periodo storico e vedere un film indipendente raggiungere questi livelli di apprezzamento e di diffusione a livello nazionale e internazionale è sia un motivo di orgoglio che una spinta ad andare avanti con ancor più entusiasmo.

Il protagonista Dino Marinelli, estremamente soddisfatto per questo bellissimo risultato ha dichiarato che già è molto bello “fare cinquina”, ma addirittura “fare tombola” è una gioia senza precedenti. Dino ha aggiunto che: “Poter mostrare le meraviglie di Città di Castello in tutta Italia e all’estero, grazie al lavoro di Elena, per me ha un significato profondissimo: è il proseguimento e l’amplificazione del lavoro che ho fatto per tanti anni in Pinacoteca, quando raccontavo a tutti la nostra splendida città rinascimentale”. Il divo tifernate ha infine ringraziato tutto il pubblico che in questi giorni ha visto e votato il film e in particolare i suoi concittadini che lo stanno coprendo di un affetto sincero, da lui sempre ricambiato.

Ricordiamo che Dino Marinelli è stato ufficialmente il custode di Palazzo Vitelli alla Cannoniera ma nel corso degli anni, grazie al suo spirito e al suo ingegno, è diventato una guida artistica apprezzata, un giornalista, un poeta e uno scrittore, con più di dieci libri all’attivo. Citato da studiosi d’arte, da testate giornalistiche nazionali e internazionali, ospite di trasmissioni Tv, dalla Rai alla Bbc. Nel documentario oltre alla presenza di attori di talento come: Michelangelo Pulci, Irene Bistarelli, Enrico Paci, e Alessia Martinelli ci sono testimonianze di rilievo: Vittorio Sgarbi, Valeria Ciangottini, Mauro Silvestrini, Alvaro Tacchini, Walter Verini, Massimo Zangarelli, Sara Scarabottini, Paolo Puletti, Luigi Amadei, Sara Borsi, Giovanna Mariucci, Michela Botteghi, Silvia Consigli e Antonio Giogli. La trama è ricca di storie divertenti, racconti biografici e vicende d’altri tempi che si intrecciano ai ricordi di Dino, sempre pronto a raccontare gustosi aneddoti su personaggi incontrati in Pinacoteca come Alberto Burri, Massimo Troisi, Roberto Benigni e Dario Fo.

Un successo senza precedenti dunque, per quest’opera che racconta moltissimo di Città di Castello e che aiuta la nostra città a farsi conoscere e apprezzare ancora di più in Italia e nel mondo.

Dopo gli importanti riconoscimenti ricevuti dalla pellicola all’estero: ricordiamo la selezione al festival “Los Angeles, Italia” di Hollywood, il premio al miglior documentario al festival indiano Knight of the Reel, la menzione d’onore al festival del cinema di Nizza e il premio alla miglior opera prima al festival del cinema indipendente di Berlino, arriva anche questo notevole riconoscimento italiano, conferito dalla Rai,  in particolare da Rai Cinema - il canale dedicato alle migliori opere cinematografiche - e dall’apprezzamento del pubblico italiano.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
05/05/2023 13:48:59


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

A Città di Castello la Cittadella dello Sport di Belvedere cresce ancora >>>

"Un sabato di multe per i residenti del Centro storico di Città di Castello" >>>

"Quando la Destra trasforma le idee in odio ed il razzismo entra in una campagna elettorale" >>>

La Misericordia di Bibbiena in assemblea tra bilanci e progetti futuri >>>

Comitato SAVA chiude la petizione Online su Medioetruria >>>

Forza Italia Città di Castello analizza il voto del 'post elezioni' >>>

Da lunedì 17 giugno al via la vendita dei biglietti della 145esima Giostra del Saracino >>>

Urbanistica, cultura e viabilità nella seduta del consiglio comunale di lunedì 17 giugno >>>

"Fallimento dell'Amministrazione Comunale di Arezzo nella Gestione degli Asili Nido" >>>

"Il Sindaco di Arezzo ha perso il contatto con la gente e gli aretini glielo hanno ricordato" >>>