Notizie Locali Sanità

Arezzo, un incontro sul trattamento del dolore cronico nella fibromialgia

L’appuntamento sarà alle 15.30 di sabato 4 febbraio presso l’Istituto di Agazzi

Print Friendly and PDF

Un incontro dedicato al trattamento del dolore cronico nella fibromialgia. L’appuntamento è fissato per le 15.30 di sabato 4 febbraio nella sala polivalente dell’Istituto “Madre della Divina Provvidenza” dei Padri Passionisti di Agazzi, è promosso dalla sezione di Arezzo dell’AISF - Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica e fornirà un’opportunità di approfondimento su meccanismi fisiopatologici e approcci terapeutici di una malattia che interessa vari distretti corporei e che ha origine multifattoriale. A trattare questo tema sarà il dottor Gian Luca Cuneo, esperto in neuroradiologia con specializzazione in terapia del dolore, che condividerà le proprie conoscenze in un incontro aperto a professionisti sanitari, pazienti fibromialgici e familiari.

La relazione partirà dalle basi fisiopatologiche collegate alla sofisticata imaging cerebrale del dolore cronico in relazione a cui è possibile definire gli approcci integrati per il trattamento della patologia orientati a ridurre o attenuare la gravità dei sintomi. La fibromialgia è infatti una patologia particolarmente complessa che ha origine da più cause (biologiche, psicologiche, sociali e ambientali) e che va a colpire diverse parti del corpo con dolore muscolare diffuso, rigidità e difficoltà nel compiere anche i piccoli movimenti quotidiani, stanchezza fisica e stanchezza mentale, associati a difficoltà di concentrazione, deficit della memoria, disturbi del sonno e dell’intestino, emicranie e formicolii diffusi. La gestione e le terapie per alleviare questi sintomi rappresentano una priorità e richiedono l’intervento congiunto di diversi professionisti che vanno dal medico di medicina generale al reumatologo, al gastroenterologo, al ginecologo, al neurologo, al fisioterapista, al nutrizionista e allo psicologo.

L’incontro si pone l’obiettivo di sviluppare una sempre maggior consapevolezza su questa patologia “subdola”, andando a testimoniare la finalità dell’AISF Arezzo di promuovere occasioni di auto-aiuto e di approfondimento attraverso appuntamenti periodici di sensibilizzazione, di formazione e di confronto con la presenza di specifiche figure professionali. Il pomeriggio sarà coordinato dalla dottoressa Lucia Fusconi, medico reumatologo e referente medico dell’AISF, e sarà ospitato dall’Istituto di Agazzi che, con le strumentazioni e le professionalità del Centro di Riabilitazione A-Rìa, è impegnato nella progettazione di percorsi completi di assistenza e di presa in carico delle problematiche fisiche e psicologiche attraverso un team multiprofessionale e interdisciplinare. La partecipazione a “Dolore cronico e fibromialgia” è libera e gratuita; per informazioni è possibile scrivere a aisfarezzo@libero.it.

Redazione
© Riproduzione riservata
30/01/2023 14:16:29


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Casentino in Movimento: ripartono i corsi di Attività Fisica Adattata per il 2025-2026 >>>

Stanziati 2 milioni dalla Regione Umbria a favore delle persone con disabilità >>>

“Leggere è familiare”: il 30 ottobre ultimo appuntamento 2025 al Consultorio del Valdarno >>>

Screening mammografico: il 71% delle donne aderisce all’invito dell’Usl Umbria 1 >>>

Arezzo, dal 1 novembre radiografie a domicilio per i pazienti fragili e che non possono spostarsi >>>

Ospedale di Città di Castello, attivata la nuova Risonanza Magnetica >>>

Arezzo, docenti a lezione per imparare a somministrare farmaci salvavita agli studenti >>>

Arezzo, piazza Grande si riempie per “Restart: Il cuore riparte da qui” >>>

Rete flebologica provinciale per il trattamento delle varici, il bilancio dell’Ospedale di Cortona >>>

Open day senologico all’Ospedale del Valdarno: consulti e visite gratuite su prenotazione >>>