Notizie Locali Comunicati

Poligono militare di Carpegna, approvata convenzione Regione-Ministero-Parco interregionale

"Bilanciare le esigenze militari con quelle di promozione del territorio", dice l'assessore Monni

Print Friendly and PDF

Approvata la Convenzione tra Regione Toscana, Ministero della difesa e Parco interregionale del Sasso di Simone e Simoncello per valorizzare l’area del Poligono militare di Carpegna, nel Comune di Sestino (Ar) e realizzare attività ed opere per il recupero e la conservazione del patrimonio naturale, ambientale ed archeologico della zona, oltre che per la sua fruizione naturalistica e per la ricerca scientifica. Il ‘Poligono militare di tiro permanente di Carpegna’ è un’area di addestramento militare che insiste su due aree protette: la Riserva di Sasso Simone, di competenza della Regione Toscana, e il Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello (istituito nel 2013 con intesa tra le Regioni Emilia- Romagna e Marche). L’area è inserita anche nella Rete Natura 2000 di valore europeo ed è sottoposta ad un calendario di esercitazioni che rende possibile la convivenza delle attività militari con altre attività agricole, pastorali e di promozione del territorio. “Bilanciare le esigenze militari con quelle naturalistiche dell’area protetta è possibile e persino doveroso se vogliamo valorizzare un patrimonio ambientale ed archeologico di rilievo – spiega l’assessora all’ambiente Monia Monni – Obiettivo dell’accordo è proprio trovare una sintesi, grazie ad una più accurata programmazione delle attività, tra le esigenze di addestramento militare e quelle di valorizzazione e tutela del territorio espresse dal parco e dalle Regioni. Vogliamo favorire lo scambio di informazioni, in modo da non creare interferenze tra le attività di addestramento del Poligono e quelle di fruizione naturalistica e di ricerca scientifica del Sito Natura 2000”. Una gestione maggiormente programmata e condivisa del sito sarà determinante anche per prevenire e limitare fenomeni di dissesto idrogeologico nelle aree più delicate.

Redazione
© Riproduzione riservata
12/01/2023 15:33:12


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

La scomparsa di Alessandro Quasimodo punto di riferimento del Premio Letterario Città di Castello >>>

Ex Camera di Commercio di Arezzo: la replica del sindaco Ghinelli è semplicemente imbarazzante >>>

Ex Camera di Commercio ad Arezzo: l'amministrazione replica a Gianni Ulivelli >>>

“Dai Comuni più risorse per compartecipare ai costi per gli anziani in Rsa, ma temo non basti” >>>

Maxi eolico Badia del Vento: nessuna prevaricazione, la Toscana non può devastare il Montefeltro >>>

La Lega Città di Castello torna in piazza contro la manovra fiscale >>>

Monica Bondi riceve la Stella al Merito del Lavoro >>>

Ex Camera di Commercio di Arezzo: farla vivere con un progetto europeo dedicato ai giovani >>>

Primo maggio funestato da incidenti stradali: due tifernati hanno perso la vita >>>

Sansepolcro, dalla Lega un impegno concreto per il centro storico >>>