Motori Auto

Peugeot i-Cockpit, in 10 anni prodotti nove milioni di esemplari

Segno del grande apprezzamento del mercato

Print Friendly and PDF

Peugeot rivoluziona uno degli elementi dell'auto che meno si è evoluto nel corso dei decenni. Nasce come prototipo sul concept SR1 del 2010 e trova sbocco sulla produzione di serie due anni dopo, nel 2012, con l'arrivo della prima generazione di 208. Oggi il marchio del Leone festeggia 10 anni e 9 milioni di esemplari di i-Cockpit prodotti, segno del grande apprezzamento del mercato. Un'eccellenza tecnologica che esalta l'ergonomia del posto guida, tracciando una nuova strada nel modo di concepire il posizionamento degli elementi chiave: volante, quadro strumenti e touch screen a centro plancia, una revisione estremamente funzionale, che si rivela efficace per migliorare l'usabilità e l'intuitività dei vari comandi, riducendo anche il sovraccarico biomeccanico del corpo. A questo si aggiunge l'ottimale progettazione di quelli che sono gli i-toggles, i comandi posizionati sotto il touch screen a centro plancia che permettono di gestire le principali funzioni dell'auto rendendone intuitivo e sicuro l'utilizzo. Sicurezza, comfort e piacere di guida, tre elementi chiave che il l'i-Cockpit esalta e porta ad un livello superiore rispetto alla concorrenza. Sicurezza: maggior controllo dell'auto grazie al volante estremamente compatto che permette una reattività maggiore. Reazione ai pericoli più immediata, grazie anche alla nuova strumentazione 3D che permette di cogliere prima i messaggi di pericolo, potendo contare poi su un quadro strumenti più in linea con l'asse visivo volto sulla strada. Comfort: grazie alla strumentazione più in linea con lo sguardo durante la guida, gli occhi si affaticano meno durante la guida. Inoltre, il volante spostato più in basso alleggerisce tantissimo il carico sulle braccia che assumono poi angoli di piega più confortevoli. Piacere di guida: maggior reattività ai comandi dell'auto grazie ad un volante più compatto, su cui si muovono meno le braccia a parità di manovra, andando a completare l'esperienza di guida che si prova a bordo di una Peugeot. A questi si aggiunge anche l'aspetto estetico, più pulito ed appagante alla vista, più lineare, che agevola l'interazione con l'auto.

 

 

 

Notizia e Foto tratte da Tiscali
© Riproduzione riservata
28/12/2022 21:00:38


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Auto

Nissan e Iberdrola insieme per una mobilità più green >>>

Alfa Romeo regina del nostro mercato nei primi due mesi 2023 >>>

BYD, la casa automobilistica cinese che sfida Tesla a fa guadagnare 4 miliardi in 7 mesi a Buffett >>>

Al via partnership tra Lamborghini e Tod's >>>

Alpine A110 S, la nostra prova su strada: tutto quello che c'è da sapere >>>

Fiat si conferma leader del mercato delle auto elettriche in Italia >>>

Renault Clio E-Tech Hybrid, porta avanti la Renaulution >>>

Nuova Bmw M3 CS, fascino da corsa >>>

Fiat 600, gli italiani hanno finalmente le ruote ai piedi >>>

Nuova Renault Kangoo E-Tech Full Electric, non solo per la città >>>