Notizie Locali Cronaca

La Corte d'Appello di Roma dissequestra l'Anghiari Residence

Nessuna appartenenza o collusione dei soci con la 'Ndrangheta

Print Friendly and PDF

Tolto il sequestro all’Anghiari Residence, l’albergo che si trova lungo la provinciale Libbia ai piedi del paese e che in passato aveva le denominazioni di Anghiari Hotel e, prima ancora, di Oliver Hotel. Come si ricorderà, nel maggio del 2017 vennero confiscati beni per un valore di oltre 10 milioni di euro, posseduti in tutta Europa, ai componenti di una famiglia origine calabrese, sospettati di essere sodali con associazioni mafiose; nella fattispecie, la ‘Ndrangheta. Fra questi beni, era appunto compreso anche l’albergo di Anghiari, più volte citato anche nei vari convegni della commissione antimafia come esempio delle infiltrazioni nell’Aretino da parte della stessa ‘Ndrangheta. A procedere con la confisca era stato il Tribunale di Latina, quale misura di prevenzione della lotta alla mafia. Ebbene, la quarta sezione penale della Corte d’Appello di Roma, con decreto numero 58/2022, ha disposto il dissequestro e la revoca della confisca dell’albergo, come rende noto l’avvocato Lucio Massimo Zanelli, legale di uno dei soci della struttura assieme ai membri della famiglia sopra ricordata, attestando che i soggetti soci non solo non appartengono ad associazioni di stampo mafioso quali la ‘Ndrangheta, ma che non vi sono infiltrazioni di alcun tipo in provincia di Arezzo, almeno relativamente a loro. Da questo momento, quindi, l’Anghiari Residence è perciò libero da ogni provvedimento dell’autorità giudiziaria, essendo state cancellate tutte le trascrizioni per ordine della Corte d’Appello di Roma. Trascrizioni che erano state eseguite per l’asserita ma non provata collusione con la mafia calabrese. Quando oltre cinque anni fa la vicenda venne alla luce, gli inquirenti avevano ipotizzato che l’albergo fosse stato acquistato con i proventi del narcotraffico gestito da un clan di ‘Ndrangheta, in base a un’attività di indagine partita dai carabinieri di Latina, che nell’ottobre del 2015 avevano emesso la misura cautelare in carcere nei confronti di due fratelli della famiglia calabrese per traffico internazionale di droga. I soldi ricavati da questa attività sarebbero poi stati investiti attraverso operazioni fittizie e l’utilizzo delle cosiddette “teste di legno”, divenute le titolari ufficiali di società, immobili, appartamenti e conti correnti. In questo lasso di tempo, l’attività dell’albergo è sempre andata avanti regolarmente e tutt’oggi c’è un affittuario che lo gestisce; peraltro, nel periodo più delicato della pandemia era stato trasformato in albergo Covid, nel quale accogliere le persone dopo la ospedalizzazione. E ora, l’Anghiari Residence non più alcun vincolo, nel senso che l’immobile può essere di nuovo teoricamente acquistato.

Redazione
© Riproduzione riservata
04/12/2022 19:35:37


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

San Giustino: motociclista cade in una pozza di fango procurandosi un infortunio a una caviglia >>>

Pullman finisce fuori strada lungo la ‘sestinese’, tra Ponte Presale e Sestino >>>

Capriolo incastrato in una rete di recinzione salvato dai vigili del fuoco di Città di Castello >>>

Scontro tra un'auto e una moto lungo la Marecchiese: grave un centauro >>>

Invalido al 90% dopo una biopsia sbagliata all'ospedale di Arezzo >>>

Corsa contro il tempo per salvare un 53enne colto da arresto cardiaco a Bucine >>>

Giani ai funerali di Papa Francesco: “Ha segnato la storia dell’umanità” >>>

Pieve Santo Stefano, cade in bici lungo un sentiero: grave 71enne >>>

Uomo di 81 anni cade da cavallo, le sue condizioni sono molto gravi >>>

Fu uccisa, uomo condannato ma per lo Stato è ancora viva. L'assurdo caso del giallo di Guerrina >>>