Notizie Locali Politica

Donazione sangue: il presidente della Regione Toscana Giani scriverà ai diciottenni

“Fatelo, è gesto di grande solidarietà”

Print Friendly and PDF

“A tutte le ragazze e i ragazzi toscani che hanno compiuto diciotto anni chiederò un grande gesto di solidarietà, donare sangue e plasma. Lo farò scrivendo loro una lettera per invitarli a prendere consapevolezza di quanto la donazione sia fondamentale per consentire alla medicina di progredire e soprattutto di salvare vite”. Lo ha annunciato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che stamani ha partecipato, al Teatro Niccolini di Firenze, alla celebrazione per i 50 anni di Avis Toscana, alla presenza dei presidenti nazionale e regionale dell’Associazione, Gianpietro Briola e Claudia Firenze.

“Avis – ha detto il presidente nel suo intervento di saluto – non è solo un’organizzazione di  donazione, ma è soprattutto una comunità che si fonda sulla condivisione di valori ideali. Questo è stato chiaro fin dall’inizio, nell’ispirazione che volle dare Bruno Bartoletti, il suo fondatore nell’area fiorentina e toscana. Bruno era un uomo che aveva fatto il consigliere comunale nell’immediato dopoguerra, che ospitò nel 1944 Sandro Pertini, di passaggio a Firenze diretto verso l’Alta Italia. Un uomo impegnato nella politica, ma che a un certo punto pensò di riversare le sue  energie in questo grande lavoro per organizzare la donazione. Non manco mai – ha ricordato Giani –  di andare a salutarlo ogni primo novembre al cimitero di San Miniato al Monte per rendere omaggio a colui che più di ogni altro ha contribuito a costruire questa grande e bella comunità di cui anche io mi sento e faccio parte, donando almeno una volta all’anno”.

Alla mattinata di Avis Toscana hanno preso parte anche le assessore al sociale Serena Spinelli e alle pari opportunità Alessandra Nardini e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini. Tutti e tre sono stati chiamati sul palco del Niccolini, insieme ad altri ospiti, ad illustrare il senso di alcune “parole della solidarietà”. Volontariato è stata quella scelta da Spinelli (“una grande realtà in Toscana, fatta di persone che spendono con generosità parte del loro tempo per gli altri”), mentre Bezzini ha parlato di salute (“grazie alla donazione si contribuisce a garantire il diritto sancito dall’articolo 32 della Costituzione”) e Nardini di opportunità (“anche i volontari impegnati in Avis lavorano per garantirle a tutte e tutti”).

Redazione
© Riproduzione riservata
03/12/2022 17:35:58


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Arezzo: presentati i risultati dell’attività del Garante per i diritti delle persone con disabilità >>>

Nel Valdarno aretino nasce il Teen hub >>>

Verso il nuovo Piano Faunistico-Venatorio in Umbria e nuovo regolamento della caccia al cinghiale >>>

La politica di Arezzo è nel caos: cercasi disperatamente candidati a sindaco della città >>>

Inaugurato il nuovo modulo scolastico di della scuola secondaria di Pierantonio >>>

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>

Raccolta differenziata, Marciano della Chiana oltre il 70% >>>

Gabriele Veneri fa un passo indietro e declina la candidatura a sindaco di Arezzo >>>

Corciano rinnova i parchi: 100mila euro per nuovi giochi e spazi sicuri >>>

Giunta regionale toscana, il Presidente Eugenio Giani ha assegnato le deleghe >>>