Notizie Locali Eventi

Riparte l’attivita’ culturale e scientifica della Fondazione Piero della Francesca

La missione della trentennale istituzione riprende slancio con la progettazione di nuove iniziative

Print Friendly and PDF

Dopo questi mesi di riapertura della Casa di Piero della Francesca, che ha accolto il crescente interesse di visitatori italiani e stranieri, riparte anche l’attività scientifica e culturale della Fondazione Piero della Francesca. La missione dell’ormai trentennale istituzione riprende slancio con la progettazione di iniziative volte ad incentivare il settore degli studi e delle ricerche intorno al grande maestro di Borgo Sansepolcro. “Si deve al professor Mario Salmi l’aver legato le sorti della Casa di Piero, nel lontano 1973, a quelle di un Centro di documentazione e ricerca su Piero della Francesca”, precisa l’attuale Presidente Francesca Chieli.

Prende inizio ora una serie di conferenze dedicata all’artista con un primo appuntamento prenatalizio in programma nella Casa di Piero per il 7 dicembre 2002, alle ore 17.  La relatrice, Ilaria Marcelli, Direttrice dell’Archivio di Stato di Arezzo, illustrerà  il corposo materiale contenuto nell’Archivio Franceschi Marini, del quale ha redatto l’inventario e curato con rigore scientifico la catalogazione.  Una storia documentaria di grande fascino e non del tutto nota è quella che affiora dalle carte di famiglia custodite nell’archivio privato e che molto raccontano sulle vicende delle famiglie locali, parlandoci di intrecci familiari, eredità cospicue, amicizie speciali e ricordi significativi. Non mancano in questo studio aspetti inediti e suggestivi, che ci invitano a riflettere sugli studi sino ad oggi compiuti  e ad approfondire  le vicende biografiche del pittore. “Iniziamo dagli archivi” commenta Francesca Chieli “che sono un ottimo viatico per fare il punto sulla storia  del grande artista e della sua famiglia e che ancora oggi lascia ampi spazi di indagine e interpretazione”. La dottoressa Ilaria Marcelli ci accompagnerà quindi in questo viaggio alla scoperta di un archivio, appartenente agli eredi di Piero della Francesca, ricco di documenti e di grande rilevanza storica, con la relazione dal titolo “Piero della Francesca: inventario delle scritture di casa. I documenti della famiglia nell’archivio Franceschi Marini”. Ad impreziosire l’evento la presenza in qualità di ospiti d’onore dei Marchesi Bona Marchi Frescobaldi e Vittorio Frescobaldi, proprietari dell’Archivio Franceschi Marini.

Redazione
© Riproduzione riservata
01/12/2022 20:43:05


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Il maestro Gianfranco Vissani sale in cattedra a Città di Castello >>>

Sarà nuovamente Pierpaolo Mangani il Magistrato del Palio dei Rioni di Castiglion Fiorentino >>>

Sansepolcro: la città si prepara a diventare la capitale del vino italiano >>>

Secondo weekend per la Festa della Castagna e del Marrone Dop di Caprese Michelangelo >>>

Ad Anghiari torna l'appuntamento con I Centogusti dell'Appennino: dal 31 ottobre al 2 novembre >>>

Sansepolcro: al via dal 27 novembre la stagione 2025/26 del Teatro Dante >>>

Oltre 70 stand a Città di Castello per la festa dei 20 anni di Altrocioccolato >>>

Arezzo: 42° Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo” >>>

Sapori dell’autunno e produzioni autoctone: a Montone la Festa del bosco >>>

Gipsy Fiorucci: fuori l’intenso e vibrante singolo “La notte più buia che c’è” >>>