Notizie Nazionali Cronaca

Maltempo, tromba d'aria in Salento: alberi sradicati e turisti in fuga

A Siena, un forte acquazzone costringe al rinvio il Palio

Print Friendly and PDF

Una violenta tromba d'aria ha colpito il Salento, sul litorale delle marine di Melendugno tra Roca, Torre Sant'Andrea, Torre dell'Orso e San Foca. Molti i turisti fuggiti dalle spiagge. Il vento ha sradicato alcuni alberi, ha divelto la segnaletica stradale, danneggiato i dehor di alcuni locali e i pali della luce, uno dei quali è caduto su un'auto. Non risultano esserci feriti.

A Siena rinviato il Palio - Il maltempo si è fatto sentire anche al Nord. Il Palio di Siena, infatti, che era in programma in serata, alle 19:15, è stato rinviato a mercoledì. Sulla città, infatti, si è abbattuto un violento acquazzone che ha reso inagibile la pista di tufo, già battuta dalle piogge della notte. L'ufficialità del rinvio della competizione tra contrade viene data con la bandiera verde issata dal Comune alle trifore di Palazzo Pubblico.

Marmolada, grossa frana a Cima Uomo - Una frana di grosse dimensioni a Cima Uomo sulla Marmolada si è staccata sul versante che dà verso la Valle di Fassa. Secondo quanto riporta la protezione civile della Provincia autonoma di Trento, gli esperti del servizio geologico hanno effettuato un sopralluogo aereo. In azione squadre del soccorso alpino, vigili del fuoco volontari e Saf per verificare le condizioni della parete. Esclusa, invece, la presenza di escursionisti.

Estate 2022, 16 bufere e grandinate al giorno - Automobili danneggiate, tetti divelti, allagamenti. Grandinate eccezionali, nubifragi, tempeste di acqua e vento. Sono fenomeni meteorologici estremi che nel corso di questa estate sembrano essere diventati la norma per tutta Italia, da nord a sud.  Coldiretti stima un aumento giornaliero di questi fenomeni di maltempo grave addirittura del 1.300% in più rispetto al 2012 in quella che per l’agricoltura, è dati alla mano, la peggiore estate del decennio. Sono oltre 16 gli eventi che ogni giorno colpiscono il nostro Paese tra bombe d’acqua, grandinate ed eventi calamitosi. I danni che vengono registrati nell’agricoltura sono stati calcolati da Coldiretti pari a 6 miliardi di euro, un valore che è intorno al 10% del valore nazionale.

Eventi estremi a Ferragosto - Nel week end di Ferragosto gli eventi estremi hanno colpito diverse zone d’Italia. Firenze in pochi minuti si sono allagate strade, cantine e appartamenti e diverse auto sono state schiacciate dagli alberi caduti. Nella notte una tromba d’aria ha seminato il panico e devastato diversi stabilimenti balneari in provincia di Latina. Vento forte e grandinata in mare nel sud della Sardegna. Nel Novarese sono stati diversi i danni provocati dalla grandine.

notizia e foto tratte da Tgcom 24
© Riproduzione riservata
17/08/2022 06:37:20


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Corsa contro il tempo sui fondi Ue, speso solo il 67% >>>

Alluvione, Gava: in Romagna vogliamo che si ricostruisca a breve >>>

Cortellesi: ad Amatrice disagio sociale enorme dopo sisma 2016 >>>

Messaggi tossici sui social network, a rischio un ragazzo su due >>>

Sanità, +113% infortuni tra lavoratori nel 2022, da stress ad aggressioni >>>

In Italia 35mila azioni legali all'anno per colpa medica, Ordini 'serve riforma' >>>

Gianni Vattimo, funerale sabato 23 settembre a Torino >>>

Migranti: 13 sbarchi in neanche un'ora, è caos a Lampedusa >>>

Non paga il mantenimento alla moglie, arrestato dopo 23 anni >>>

Geo Barents, a Brindisi sbarcano 471 sopravvissuti >>>