Notizie Locali Attualità

Sansepolcro: più controlli e... autovelox in viale Barsanti

Gli assessori Rivi e Marzi optano per questa soluzione

Print Friendly and PDF

Più controlli da parte della polizia municipale, anche attraverso l’autovelox, in una zona della città nella quale gli interventi non sono mancati per tentare di regolare la circolazione stradale. Sia chiaro: l’incidente di domenica scorsa in viale Barsanti a Sansepolcro è da considerare avulso rispetto al contesto generale, perché tutto è partito da un malore improvviso accusato dalla conducente, peraltro una persona anziana poi trasferita a Siena (sembra comunque che stia meglio), quindi non è assolutamente imputabile alla negligenza di chi sta al volante, ma siccome in passato quella stessa strada è stata più volte teatro di sinistri e anche i residenti hanno chiesto un’azione più deterrente in alcune circostanze, ecco che la circostanza specifica ha riproposto all’attenzione il problema. Oltre alle abitazioni, vi sono due situazioni di carattere “stagionale”: in inverno, l’accesso alla scuola primaria Collodi con gli orari di punta del mattino e delle 13, comunque presidiati dai vigili urbani; in estate, le Piscine di rimpetto, che specie con questo caldo registrano un buon afflusso. In passato, per cercare di aumentare la sicurezza sia lungo viale Barsanti che sulla prosecuzione di viale Pacinotti, sono state installate al centro della carreggiata tre piccole isole spartitraffico, sulle quali non tutti sono stati concordi ed è successo che qualcuno – per distrazione, come per elevato tasso alcolico o per chissà quale altro motivo – è andato a urtarvi. Ai lati, poi, è stato realizzato un marciapiede che garantisce chi passeggia o fa jogging, ma evidentemente non basta. Alessandro Rivi, in quanto titolare della delega alla polizia municipale e Riccardo Marzi, che si occupa di lavori pubblici, sono i due assessori interpellati sull’argomento. “Per ciò che attiene alle mie competenze – ha detto Rivi – si tratterà di intensificare i controlli in determinate zone della città che sono più a rischio e quindi di pattugliare con maggiore frequenza anche quella direttrice, con l’ausilio di autovelox mobili”. Dello stesso parere è anche Marzi, che ricorda: “L’esperimento dei rallentatori in gomma non funziona, per cui è una soluzione da scartare. Stesso discorso per ciò che riguarda i lampeggiatori, anche se consigliano di rallentare: più efficace è senza dubbio la realizzazione di marciapiedi sormontabili, ossia con il piano leggermente rialzato da terra, come abbiamo fatto in viale Pacinotti. A questi, occorrerà unire un maggiore presidio della zona con l’ausilio delle macchinette, unico strumento capace di rivelarsi efficace”.  

La Nazione Arezzo
© Riproduzione riservata
19/07/2022 08:43:23


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Tiberina 3Bis: avviato il cantiere per il ripristino tra Valsavignone e Canili >>>

Lidia Tralci ha festeggiato 106 primavere a Cortona >>>

Tiberina 3Bis, via al cantiere: domani a Pieve la visita del Prefetto Di Nuzzo >>>

Il “miracolo” hi-tech fra passato e futuro è compiuto a Città di Castello >>>

Gnomi divelti, bottiglie rotte e murales danneggiati: l’ira del sindaco di Bagno di Romagna >>>

Turismo: il consuntivo del 2024 per le province di Arezzo e Siena >>>

Chef tifernate vince la sfida della trasmissione televisiva “Little Big Italy” >>>

Record della Bottega della Salute di Avis Sansepolcro: 222 servizi nel 2024 >>>

C'è anche Wiki Pedro ad Anghiari per raccontare la Mostra dell'Artigianato >>>

Parto improvviso a Sansepolcro: nella notte bimba viene alla luce in casa >>>