Notizie Locali Politica

Rischio di eventi atmosferici devastanti: investiti 230 mila euro per interventi preventivi

Con il progetto Life l’Unione dei Comuni Montani del Casentino corre ai ripari

Print Friendly and PDF

L’obiettivo è quello di limitare l’impatto dei cambiamenti climatici nelle foreste del Pratomagno e dell’Alpe di Catenaia, gestite dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino che grazie al progetto Life Systemic ha messo in sicurezza la rete sentieristica, ha realizzato una manutenzione straordinaria di tutti i collegamenti forestali, la segmentazione e i diradamenti selettivi degli alberi e ha delimitato determinate aree per la realizzazione di analisi genetiche. L’idea di base infatti è relativamente semplice: quanto maggiore è la diversità genetica degli alberi di una foresta e maggiore è la probabilità che vi siano piante che conferiscono una maggior capacità di adattamento al cambiamento climatico, aumentando di conseguenza la resistenza e la resilienza dell’ecosistema forestale. La diversità genetica diventa così uno “strumento” per proteggere le foreste dalle condizioni climatiche avverse e garantirla è una priorità dell’Ente. In Casentino sono stati individuati 6 siti dimostrativi del progetto, in foreste di faggio e di abete bianco e gli interventi realizzati saranno visionati da rappresentanti di Life Systemic tra domani e giovedì. Il progetto è coordinato dal Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali dell’Università di Firenze e il partenariato è composto da: Unione dei Comuni Montani del Casentino, Dream Italia, Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, l’Istituto di Ricerca Forestale Croato e Sloveno e il Servizio Forestale Sloveno.

Gli obiettivi principali del progetto sono:
1) Studiare la relazione tra gestione forestale e diversità genetica per 8 specie di alberi forestali in 3 Paesi europei (Croazia, Italia e Slovenia) al fine di identificare il sistema selvicolturale che mantiene elevato il livello di diversità genetica.
2) Sviluppare un modello innovativo GenBioSilvi (Genetic Biodiversity and Silvicultural) basato sulla combinazione della genomica di paesaggio avanzata (Advanced Genomic Landscape ), della genetica applicata e dei modelli selvicolturali a supporto della gestione forestale sostenibile.
3) Diffondere la conoscenza del metodo in tutta Europa e trasferirne l’uso nella pratica forestale attraverso il coinvolgimento di stakeholder.

“Il nostro patrimonio forestale è preziosissimo e abbiamo il dovere di proteggerlo con tutti gli strumenti che abbiamo – ha dichiarato la presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Eleonora Ducci – garantire la diversità genetica dei nostri alberi ci permette di creare uno scudo che attutisca gli effetti dei cambiamenti climatici, sempre più frequenti e devastanti. Grazie al progetto Life Systemic, siamo intervenuti centrando gli obiettivi prefissati e svolgendo un importante lavoro di tutela del nostro patrimonio forestale

Redazione
© Riproduzione riservata
21/06/2022 17:03:58


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Castiglion Fiorentino: si bissa il numero di presenze record ottenute nel 2024 >>>

Alessandro Tomasi: altri 131milioni di euro destinati dal Governo alla Toscana per il maltempo >>>

Cerimonia al Monumento di via Trento a Castiglion Fiorentino >>>

Il sottosegretario all’interno On. Emanuele Prisco in visita ad Arezzo >>>

Il sindaco di Città di Castello ha incontrato il comandante provinciale della Guardia di Finanza >>>

Novità nel servizio di refezione scolastica delle scuole comunali di Umbertide >>>

Arezzo, si riunisce il consiglio comunale: le interrogazioni presentate >>>

Pomerio Campo dei Fiori a Città di Castello: il percorso è stato restituito all’antica bellezza >>>

Dalla Regione Umbria altri 3 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese >>>

Il sindaco di Città di Castello risponde a Lignani Marchesani sull’ex scuola Garibaldi >>>