Notizie Locali Eventi

Caprese Michelangelo, a Valboncione torna il presepe vivente... ma non solo

Appuntamento per domenica 19 dicembre: al Museo, invece, la mostra dei presepi

Print Friendly and PDF

Dopo un anno di stop causa pandemia, torna a Caprese Michelangelo il presepe vivente: come sempre la location scelta è la piccola, ma al tempo stesso incantata località di Valboncione. L’appuntamento è per il pomeriggio di domenica 19 dicembre, dalle 16 in poi quando il piccolo borgo ospiterà la natività e non solo; previsto una navetta dalla frazione di Fragaiolo. Tutto questo è il frutto dell’organizzazione del Comitato di Valboncione, il quale ha voluto proporre pure una mostra di presepi – o meglio la sua storia – che verrà allestita nelle sale del Museo Casa Natale di Michelangelo; inaugurazione mercoledì 8 dicembre e rimarrà aperta fino a domenica 9 gennaio. Il tutto si svolgerà in base alle vigenti normative anti Covid.

Redazione
© Riproduzione riservata
05/12/2021 21:49:11


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Al Museo Civico di Sansepolcro l'evento “La Balestra di Piero” >>>

Palio della Balestra, vince Sansepolcro con la freccia di Marco Tontini >>>

Palio della Balestra, è il giorno della secolare sfida tra Sansepolcro e Gubbio >>>

Porta Fiorentina vince la 48° edizione del Palio dei Rioni >>>

Ballo dei Rioni e Offerta della Cera nel menù delle Feste del Palio a Sansepolcro >>>

Emozionante rievocazione storica del 165° anniversario della Liberazione di Città di Castello >>>

Città di Castello: XII Edizione della “La Canoa è per tutti” >>>

A Montone due eventi speciali tra cultura e gusto >>>

Palio della Balestra 2025: attesa a Sansepolcro la delegazione giovanile da Neuchâtel >>>

“Le Vie di Francesco, cammino culturale europeo, prospettive di sviluppo” >>>