Notizie Locali Cronaca

Nuovi raid dei cinghiali a Sansepolcro, gli agricoltori esasperati: "Cambiare strategia"

E da Marcello Polverini, il quale è pure membro della CIA, arriva una proposta

Print Friendly and PDF

Interi raccolti in Valtiberina danneggiati seriamente dalle incursioni, soprattutto notturne, degli ungulati: cinghiali in larga parte. È il tempo del granturco, seppure il raccolto si prospetta piuttosto scarso. Il grido d’allarme arriva da Marcello Polverini, agricoltore di Sansepolcro ma che ricopre pure incarichi sia locali che regionali all’interno della Cia: una delle associazioni di categoria di riferimento del mondo degli agricoltori. Lo stesso Polverini, oltre a mettere in luce le problematiche degli agricoltori per questo fenomeno sempre più incontrollato, pone sul piatto anche delle possibili soluzioni. “Per prima cosa dico che non bisogna fare la guerra, il problema c’è e credo che debba essere risolto tutti insieme e occorre rispettare il lavoro e la dignità di ciascuno”, dice l’agricoltore e allevatore che risiede nella frazione di Gragnano. Il riferimento è a tutte le parti tirate in causa: ovvero, a partire dagli agricoltori e allevatori per arrivano fino ai cacciatori, passando per le associazioni che tutelano e salvaguardano le specie animali. “Ripeto – sottolinea Polverini – non voglio fare polemica bensì il mio intento è quello di fare una proposta concreta nel rispetto di tutti: o meglio, le soluzioni sono più di una e varie tra di loro”. Polverini, il quale è pure consigliere comunale a Sansepolcro, entra sempre più nello specifico. “Occorrerebbe trovare dei finanziamenti per tornare a coltivare in collina, il cinghiale scende a valle alla ricerca di acqua e cibo – dice – quindi, tornare a incentivare la nostra collina, magari pure con delle oasi”. Questa è la prima, seppure nelle altre fa riferimento ad una sorta di compensazione. “I danni ai nostri raccolti ci sono, questo è evidente: quello che vi mostro (fa riferimento alla foto) si trova a Gragnano a pochi passi dalle abitazioni, ma posso dire la stessa cosa per gli altri appezzamenti di proprietà della mia azienda agricola ubicati al Trebbio oppure a San Leo di Anghiari. Dico, quindi, che una soluzione potrebbe essere quella della compensazione – afferma Marcello Polverini – ovvero, se io ho subito un danno stimato in una determinata cifra e allo stesso tempo devo pagare le tasse per un’altra cifra, la soluzione potrebbe essere quella di saldare solamente la differenza; ricordo, comunque, che gli animali selvatici sono del demanio, quindi dello Stato. Il rapporto è di 10 a 1, questo significa che ogni dieci pannocchie di granturco sciupate appena una viene veramente mangiata dall’animale: a quel punto, però, è comunque impossibile raccoglierle poiché danneggiate”. E aggiunge. “La mia proposta è per cercare di limitare il danno: è sicuramente opportuno parlarne tutti assieme attorno allo stesso tavolo”. Ma la stessa cosa potrebbe interessare anche il discorso acqua. “Noi utilizziamo quella dell’invaso di Montedoglio, ma trovo poco intelligente chiudere le saracinesche a metà settembre poiché crea disagi per tutte quelle che sono le colture invernali le quali necessitano comunque di molta meno risorsa idrica rispetto al tabacco o il grano”.

Redazione
© Riproduzione riservata
01/10/2021 19:22:56


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Morta Maria Grazia Lungarotti, una delle donne più influenti nella storia vitivinicola italiana >>>

Sansepolcro piange la scomparsa di Mario Testerini, storico comandante dei vigili del fuoco >>>

Dramma a Città di Castello, una donna è morta poche ore dopo la dimissioni dall'ospedale >>>

Torna l'incubo dei ladri in provincia di Arezzo >>>

Contromano nella superstrada E45: fortunatamente non si sono verificati incidenti >>>

Quartiere di Porta Sant’Andrea: addio a Massimo Pelegatti >>>

Furgone di un escursionista divorato dalla fiamme: al lavoro i vigili del fuoco di Sansepolcro >>>

Il Questore di Arezzo sospende per 15 giorni la licenza ad un esercizio in piazza Guido Monaco >>>

Intervento dei Vigili del Fuoco per incendio di un'autovettura a Terranuova Bracciolini >>>

Crescono i reati in Umbria: la piaga maggiore sono l'aumento esponenziale dei furti nelle abitazioni >>>