Notizie Locali Politica

Come si vota il 3 e 4 ottobre?

Dalle preferenza al voto disgiunto: le differenze tra i vari comuni

Print Friendly and PDF

Il giorno della verità si sta avvicinando, i vari candidati dei comuni chiamati alle urne, avranno circa due settimane di tempo per fare campagna elettorale: dopo la mezzanotte di venerdì primo ottobre, scatterà il silenzio elettorale. Gli elettori avranno a disposizione una sola scheda, a prescindere se abita in un comune con una popolazione superiore o inferiore ai 15 mila abitanti. Nei Comuni con più di 15 mila abitanti i cittadini si troveranno di fronte una scheda con i nomi dei candidati sindaco e sotto la o le liste che l’appoggiano con a fianco uno spazio bianco. A questo punto le opzioni possibili sono tre: barrare solo il simbolo della lista, assegnando così in modo automatico il voto anche al candidato sindaco; tracciare un segno solo sul nome dell’aspirante primo cittadino (in questo caso nessun voto sarà assegnato alla lista) oppure mettere una X sulla lista e scrivere il cognome del candidato consigliere preferito. Nei comuni oltre i 5 mila abitanti si potrà anche assegnare la doppia preferenza di genere, scrivendo i cognomi di due candidati della stessa lista purché di sesso diverso. In realtà c’è una quarta ipotesi, quella del voto disgiunto: un elettore cioè può scegliere un candidato sindaco e una lista a lui non collegata, anche assegnando due preferenze. Nei comuni sopra il 15mila abitanti al candidato sindaco per vincere serve il 50 per cento più uno dei voti, altrimenti si va al ballottaggio del 17 e 18 ottobre.

Redazione
© Riproduzione riservata
17/09/2021 09:23:42


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Castello di Poppi, Sindaco Lorenzoni: “i conti si fanno alla fine" >>>

Arrivano 11 nuovi vigili del fuoco ad Arezzo >>>

Il Leader di Avs Arezzo Francesco Romizi candidato a entrare nella Giunta della Toscana >>>

In Regione Toscana Giani dopo la vittoria sta lavorando alla composizione della giunta >>>

Il sindaco Luca Secondi nuovo presidente di Federsanità Anci Umbria >>>

Il Casentino diventa un laboratorio didattico diffuso tra Musei ed Ecomusei >>>

Il consiglio comunale di Città di Castello approva a maggioranza il bilancio consolidato 2024 >>>

Galleria Magi, conclusi i lavori di riqualificazione ad Anghiari >>>

Nel consiglio regionale della Toscana solo due aretini: Boni del Pd e Veneri di Fratelli D'Italia >>>

Esulta Eugenio Giani dopo la riconferma alla guida della Regione Toscana >>>