Notizie Locali Politica

Montedoglio: chiuso l’iter del progetto di completamento anello idraulico

La Toscana investe 52 milioni per portare l'acqua dalla diga della Valtiberina in Valdichiana

Print Friendly and PDF

Si avvicina il completamento dell’anello idraulico che consentirà di approvvigionare le acque dall’invaso di Montedoglio per gli usi irrigui e idropotabili dei territori toscani e umbri ed eviterà in tal modo i prelievi dalla falde e dal lago Trasimeno, salvaguardandone il livello idrometrico.

Il presidente dell’Eaut, Ente Acque Umbre Toscane, Domenico Caprini, ha comunicato che si è infatti conclusa al Ministero della Transizione Ecologica, dopo un lungo e complesso iter durato ben 18 mesi, la verifica di assoggettabilità alla VIA del ‘Progetto attuativo per il completamento e l’ottimizzazione tramite potenziamento e recupero di efficienza delle reti idriche infrastrutturali di accumulo e adduzione del Sistema Montedoglio – II stralcio I, II e III substralcio’ redatto dall’Eaut e con Decreto Ministeriale n.262 del 27 luglio scorso è stata decretata l’esclusione dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto, rendendo così possibile la chiusura della Conferenza dei Servizi e l’avvio delle procedure di gara.

Il progetto prevede un investimento complessivo di circa 52 milioni di euro, finanziati interamente dal Ministero delle Politiche agricole. Permetterà di chiudere la rete di adduzione delle acque dalla diga di Montedoglio in Valdichiana, con un contributo fondamentale all’erogazione della risorsa idrica in termini di efficienza dell’impianto nel suo complesso, sia nei territori toscani sia in quelli umbri contermini al lago Trasimeno.

“Questa notizia – ha detto la vicepresidente Stefania Saccardi - rappresenta una tappa importante all’interno di un percorso, quello per il miglioramento e l’efficientamento di Montedoglio, annoso e atteso. Possiamo guardare con fiducia alla gestione delle risorse idriche per la Valdichiana in Toscana e per alcune zone limitrofe al lago Trasimeno in Umbria.ancor più tema prioritario in questa epoca di cambiamenti climatici. Poter gestire in sicurezza le grandi quantità di acqua durante le stagioni particolarmente piovose e conservare la risorsa per gli eventi siccitosi, anch'essi ormai frequenti, è l'unica soluzione non solo per scongiurare catastrofi ma anche per garantire lo sviluppo dei nostri territori”.

Redazione
© Riproduzione riservata
04/08/2021 12:37:54


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Corciano rinnova i parchi: 100mila euro per nuovi giochi e spazi sicuri >>>

Giunta regionale toscana, il Presidente Eugenio Giani ha assegnato le deleghe >>>

Bucciarelli, vice sindaco di Montevarchi “dal 2016 tariffe ridotte sui servizi cimiteriali” >>>

Riqualificazione di piazza Baldaccio ad Anghiari: sabato 22 novembre la presentazione >>>

Quadricicli leggeri: istituiti 34 nuovi stalli ad Arezzo >>>

Scuola Garibaldi a Umbertide: oltre alle finestre, una nuova illuminazione esterna >>>

Il Comune di Città di Castello ancora più vicino ai cittadini con il nuovo sito web istituzionale >>>

La crisi del commercio tradizionale interessa anche Castiglion Fiorentino >>>

Umbertide entra ufficialmente nella Zes Unica >>>

Veneri, Tanti e Grazzini, in corsa per la candidatura a sindaco di Arezzo nel centrodestra >>>