Notizie Locali Eventi

Torna il Festival dei Cammini di Francesco, sarà ancora una volta itinerante

Dal 23 agosto toccherà i principali centri della Valtiberina

Print Friendly and PDF

Giunto alla sua quinta edizione, torna il Festival dei Cammini di Francesco, in programma dal 23 al 30 agosto. L’edizione 2021 del Festival dei Cammini nasce dall’esperienza maturata nel 2020 e ne è naturale prosecuzione.

Lo scorso anno infatti le limitazioni derivanti dalla diffusione dell’emergenza sanitaria Covid-19 hanno spinto Progetto Valtiberina a immaginare un Festival itinerante, il cui successo rappresenta quindi un imprescindibile punto di partenza per le progettualità future. Mettersi fisicamente in cammino incontrando luoghi e persone che il Cammino lo animano e lo fanno vivere ha permesso di sviluppare con maggiore consapevolezza i principi e i contenuti che da sempre rappresentano l’anima di questa manifestazione: valorizzazione territoriale, confronto e dialogo circa le tematiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Un vero e proprio Festival dei Cammini di Francesco itinerante per scoprire il tracciato, i borghi, gli eremi e i paesi che ne segnano il percorso e per conoscere chi, lungo il cammino, ha fatto dell’accoglienza una missione, diventando figura di riferimento per pellegrini e turisti.

L’edizione 2021 del Festival dei Cammini di Francesco propone quindi la stessa struttura ma percorrendo un tracciato differente.

Un percorso circolare che attraverserà e coinvolgerà i comuni della Valtiberina Toscana e dell’alta Valle del Tevere.

Otto giorni di trekking, eventi, incontri e dialoghi sui temi cari a Progetto Valtiberina.

Otto giorni di cammino - fisico e concettuale - lungo il quale ricercare un’idea condivisa di sviluppo comunitario possibile.

Otto giorni di incontro, conoscenza e contaminazione tra persone, istituzioni e manifestazioni. Il Festival dei Cammini 2021 coinvolgerà infatti in questo percorso enti che da decenni si impegnano per valorizzare aspetti di eccellenza dei nostri territori co-progettando specifici eventi con manifestazioni ormai consolidate come il Festival delle Nazioni di Città di Castello e il Festival dell’Autobiografia di Anghiari.

Alla partecipazione ai singoli eventi si potrà aggiungere la possibilità di compiere, in parte o per intero, il tracciato trekking proposto grazie al supporto di guide ambientali professioniste che supportano la parte logistica dell’organizzazione.

Redazione
© Riproduzione riservata
04/08/2021 12:00:57


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Arezzo celebra la XXII Giornata nazionale del trekking urbano fra arte e spiritualità >>>

Sansepolcro si prepara a festeggiare Halloween >>>

Sansepolcro brinda al successo di “B.E.V.I.”: la città diventa capitale del vino italiano >>>

Tra profumi e sapori dell’autunno pronta la Festa del bosco a Montone >>>

Lavori in corso a Sansepolcro per la 6° Mostra di Arte Presepiale >>>

Altrocioccolato scalda Città di Castello e l'Umbria. Oltre 35 mila presenze in tre giorni >>>

“Bianco pregiato kids": il salone del tartufo dà il benvenuto ai bambini >>>

L'esaltazione dei sapori autunnali nel ponte di Ognissanti in Alta Valle del Tevere >>>

Al cinema Astra di San Giustino il concerto degli Almanegra >>>

Caprese Michelangelo si conferma capitale della castagna e del Marrone Dop >>>