Notizie Locali Altre notizie

Arte nelle scuole a Città di Castello

L’International Campus Patrizi Baldelli Cavallotti ospita Raffaello

Print Friendly and PDF

La bellezza dell’arte approda all’Istituto International Campus Patrizi Baldelli Cavallotti di Città di Castello grazie ad una progettualità educativa altamente  innovativa. Un progetto pilota, ideato e promosso da Haltadefinizione e Wonderful Education,  che ha visto l’Istituto tifernate tra le prime selezionatissime scuole scelte in Italia  per la prima fase di questa iniziativa che sarà poi lanciata su larga scala da settembre prossimo. Grazie a questa opportunità, è arrivata nella  sede Cavallotti la perfetta riproduzione dell’opera “ Fornarina” di Raffaello, capolavoro rinascimentale del grande maestro ,ora a disposizione di tutti gli studenti nell’ambiente innovativo della nuova Biblioteca Digitale della scuola . Una collocazione che conferma l’enorme potenziale di questo nuovo spazio che ha già ospitato eventi e dirette online promuovendo lettura e cultura e mettendo ma disposizione dei molti fruitori, anche extrascolastici, di un patrimonio digitale di pregio. Con l’arte,  per tutti  gli studenti dell’International Campus, si aggiunge l’opportunità di ammirare e studiare dal vivo le opere del nostro ricco patrimonio storico-artistico nazionale altrimenti fruibile soltanto nelle strutture museali che le conservano e al contempo sviluppare percorsi didattici multidisciplinari che propongono diversi scenari finalizzati all’approfondimento dell’opera in dotazione. I ragazzi dell’International Campus lavoreranno sulla Fornarina assieme ai loro docenti per poi restituire le attività svolte nel mese di maggio con un evento a cui parteciperanno anche  tutti gli istituti selezionati per questo progetto. Soddisfazione viene espressa dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Marta Boriosi : “ Dopo l’importante passo d’inaugurazione di Una Biblioteca innovativa   che promuovesse la cultura anche  attraverso la lettura  e mettendo a disposizione non solo degli studenti ma anche della città, un grande patrimonio digitale, entra nelle nostre scuole anche l’arte come altro strumento privilegiato di apprendimento. Le nostre scuole continuano ad innovare e ad innovarsi, dimostrando la sostanza di un percorso professionale che al contempo promuove competenze e trasversalità attraverso esperienze nuove e significative che vanno a nutrire e ad arricchire il percorso di studi di tutti i nostri studenti”.

Redazione
© Riproduzione riservata
28/04/2021 06:41:56


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Caffè Alzheimer nella “casina in legno” del parco secolare della residenza protetta “Muzi Betti” >>>

Architetti di Arezzo: preoccupati per la proposta di Legge Regionale n.2 del 02/12/2024 >>>

Falsi messaggi SMS, l’Asl Tse rinnova la richiesta di attenzione su possibili numeri truffa >>>

Maltempo, codice giallo sulla Toscana prolungato fino a lunedì >>>

Sulle tracce di Tonino Guerra in Alta Marecchia Toscana >>>

Completato il restauro della Chiesa di Sant’Agostino a Castiglion Fiorentino >>>

Donato il volume “I Carabinieri nel 1943” ad Enti presenti ad Arezzo ed in provincia >>>

Una coppia inossidabile, Fabio Mambrini e Lanfranca Pellegrini, festeggiano 50 anni di matrimonio >>>

Dopo 50 anni dalla maturità si sono ritrovati a cena per festeggiare con il “prof” di allora >>>

Superstrada E45: chiusura temporanea dello svincolo di Mercato Saraceno >>>