Notizie Locali Politica

Lotta all'abbandono dei rifiuti da parte del Comune di Umbertide

Registrati dalle fototrappole presenti nel territorio comunale dodici illeciti

Print Friendly and PDF

Sono stati dodici nell'ultimo periodo gli illeciti commessi riguardanti l'abbandono o il conferimento non corretto di rifiuti avvenuti nel territorio comunale di Umbertide.

A registrarli sono state le fototrappole movibili concesse in comodato d'uso al Comune di Umbertide da parte di Gesenu.

I sistemi di sorveglianza, situati presso le stazioni di prossimità dei contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, hanno permesso di individuare 10 illeciti commessi da privati cittadini e 2 riconducibili ad attività imprenditoriali e artigianali per le quali è stato avviato procedimento di notizia di reato.

A tutti i privati cittadini, identificati tramite il numero di targa del mezzo con cui hanno commesso l'abbandono di rifiuti o la non corretta differenziazione degli stessi, è stato trasmesso dall'ufficio comunale competente il verbale di sanzione amministrativa.

Le fototrappole presenti nel Comune di Umbertide hanno la particolarità di essere dotate di sensori di movimento che consentono di scattare foto e di registrare video di breve durata in un raggio d'azione ampio.

Queste strumentazioni possono essere spostate in punti di maggiore interesse, permettendo così una vigilanza approfondita. Le fototrappole si autoalimentano tramite batterie ricaricabili ed essendo dotate di luce infrarossa funzionano perfettamente anche di notte.

L'alta tecnologia installata all'interno di questi strumenti e l’alta definizione delle immagini scattate consentiranno di rilevare i soggetti autori dell'abbandono dei rifiuti e le targhe dei mezzi da loro utilizzati.

Soddisfazione viene espressa dall'assessore all'Ambiente, Francesco Cenciarini, che afferma: “La scelta di installare delle fototrappole per arginare l'abbandono dei rifiuti si è rivelata una scelta giusta. Desidero pertanto ringraziare Gesenu per la collaborazione data. Con l'utilizzo dei fondamentali strumenti di controllo viene tutelato maggiormente il nostro territorio contrastando atti contro la natura e contro tutta la nostra comunità, che adotta da sempre buon pratiche per quanto riguarda la raccolta differenziata e il rispetto dell'ambiente”.

Redazione
© Riproduzione riservata
16/04/2021 12:44:48


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Cure palliative in Toscana, approvato il piano per il potenziamento: 7,6 milioni di euro >>>

Intensificati i controlli nei cantieri per il rispetto dell'ordinanza sulle ondate di calore >>>

Nuovo organigramma per la segreteria di Azione in provincia di Arezzo >>>

L’Umbria cresce e si conferma meta di grande qualità per i turisti >>>

Provincia di Arezzo bloccata: il presidente Polcri si reca dal Prefetto Di Nuzzo >>>

Manifestazione di interesse per la gestione del centro sportivo polivalente “Pierino Pieracci” >>>

Tanti: “nessun aumento delle tariffe per la refezione scolastica di Arezzo” >>>

Chiassai a Baccelli: “I pendolari non sono stati invitati al tavolo sul trasporto ferroviario” >>>

Liste di attesa e mancanza di personale, Vagnoli fa il punto sulla sanità nel Casentino >>>

Il servizio antincendio boschivo dell'unione dei comuni del Casentino, tra passato e futuro >>>