Notizie Locali Politica

Saccardi in Val di Chiana "Confermato l'impegno per venire incontro al comparto"

“Ho visto di persona i gravi danni che ha provocato l’ultima gelata al raccolto"

Print Friendly and PDF

Visita questa mattina della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi all’azienda “Illuminati”, una delle più grandi per la produzione frutticola della Toscana, che conta 300 ettari di frutteti ed oltre 400 persone impiegate stagionalmente in Val di Chiana, zona da cui proviene circa il 50% della produzione di pere, mele e pesche della nostra regione.

Con Saccardi erano presenti i consiglieri regionali Vincenzo Ceccarelli e Lucia De Robertis. Insieme hanno verificato i danni che la gelata dell’8 aprile ha provocato alle colture e quindi al prossimo raccolto.

Riunitisi quindi nella sala consiliare del Comune di Civitella in Val di Chiana con la sindaca Ginetta Menchetti, e altri rappresentanti dei Comuni del territorio, hanno incontrato i frutticoltori della zona e hanno affrontato alcuni temi che riguardano il settore.

“Ho visto di persona i gravi danni che ha provocato l’ultima gelata al raccolto - dice la vicepresidente Saccardi - e dopo aver ascoltato gli imprenditori del territorio ho ribadito il nostro pieno sostegno e il nostro impegno a venire incontro nei prossimi mesi alle esigenze e alle richieste di un comparto già messo a dura prova dall’emergenza sanitaria”.

“La visita dell’assessora è stata molto importante – spiega Vincenzo Ceccarelli –. Ascoltando le aziende abbiamo potuto constatare i danni provocati dalle recenti gelate. Questi, però, sono solo una parte dei problemi del territorio, assieme al riconoscimento della Valdichiana come territorio svantaggiato, al tema delle assicurazioni, alla questione degli ungulati ed a tanti altri che saranno oggetto del nostro lavoro a fianco dell’assessora, anche se non tutti sono di stretta competenza regionale e avranno perciò bisogno di una collaborazione interistituzionale”.

"Significativa la visita dell'assessora - dice Lucia De Robertis - che ha potuto toccare con mano un problema che ha messo in gravissima difficiotà un settore importante per il territorio, che impegna moltissimi lavoratori anche stagionali,  in un momento in cui il problema del lavoro è ai primi posti delle nostre agende. Importante anche l'incontro con gli agricoltori che hanno portuto fare all'asessaore una panoramica delle questioni aperte, dai problemi della mancanza di acqua, a quelli legati alla tutela dei prodotti di qualità che esigono una presidio costante e che esistono se esiste una agricoltura sostenibile". 

Redazione
© Riproduzione riservata
15/04/2021 20:22:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Corciano, cantiere pronto a partire per l'ampliamento del cimitero di Castelvieto >>>

Tutto pronto per portare l'acqua della diga di Montedoglio nel lago Trasimeno >>>

Il Liceo Properzio di Assisi sempre più accessibile: inaugurato il percorso loges >>>

L’ultima foto alla ex-scuola elementare di Città di Castello prima del suo abbattimento >>>

La Regione aumenta di quasi 18 milioni le risorse per zone montane e benessere animale >>>

Regionali, Marco Casucci capolista sia ad Arezzo che nella circoscrizione Firenze 2 >>>

Cinquantenario del monumento alla resistenza di Umbertide >>>

A Città di Castello lunedì 15 settembre primo giorno di scuola per i 5.585 studenti >>>

Castiglion Fiorentino: si bissa il numero di presenze record ottenute nel 2024 >>>

Alessandro Tomasi: altri 131milioni di euro destinati dal Governo alla Toscana per il maltempo >>>